Sarà un matrimonio tipicamente lucano, tra pratiche rituali tradizionali e universi simbolici moderni, quello che andrà in scena domenica 28 luglio 2013 a Rivello, nell'ambito del progetto “Basilicata Factory”. A partire dalle 18, nel centro storico della cittadina, si rivivranno le emozioni e si gusteranno i sapori di un tempo, attraverso l'allestimento di un rito matrimoniale del dopoguerra.
Si tratta della prima tappa del progetto “Basilicata Factory”, promosso dalla Provincia di Potenza, in collaborazione con diversi partner (Legacoop Basilicata, Istituto professionale Alberghiero di Melfi, il Centro europeo di drammaturgia di Potenza e l’associazione culturale multietnica europea di Moliterno), che mira a raccogliere un grande patrimonio di prodotti, usi, ricette e musiche strettamente legate all'identità lucana e che necessitano di essere recuperate e documentate, favorendo lo scambio di conoscenze tra generazioni.
L'obiettivo ultimo del progetto – candidato dall’Ente all'avviso pubblico Azione ProvincEgiovani Anno 2012 e cofinanziato per oltre 86 mila euro dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri – è quello di creare, attorno al patrimonio identitario e di tradizioni musicali ed enogastronomiche del matrimonio lucano nel dopoguerra, un vero e proprio marchio da veicolare, per divulgare l’idea che in Basilicata ci si può venire a sposare.
Sull'idea del "“Basilicata Factory”, a partire dalle 20,30, ci sarà un confronto-dibattito. A seguire, intorno alle 21,30, si svolgerà la vera e propria festa nuziale in piazza Umberto I. (r.a.) bas 02