Lunedì 27 Novembre 2017, alle ore 17.30, nel “Ridotto” del Teatro Stabile di Potenza, verrà presentato, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale della Città capoluogo – il volume “Basilicata d’Autore – Reportage narrativo e guida culturale del territorio” (Manni editore), opera a cura di Mimmo Sammartino.
Un racconto a più voci dei luoghi della Basilicata. Luoghi materiali e culturali narrati dalla penna di scrittori, poeti, giornalisti, artisti, intellettuali che propongono – fra memorie e immaginari – una lettura antropologica della nostra Lucania.
Non si tratta solo di itinerari lucani (che pure vengono suggeriti dalle schede riportate nell’opera), ma di un vero e proprio reportage narrativo in cui ogni autore narra un luogo, un’atmosfera, un ricordo, un’emozione.
A recitare il ruolo di protagoniste, ci sono Potenza e Matera ovviamente. Ma anche il Vulture, il Pollino, le Valli dell’Agri e del Basento, il sacro monte di Viggiano, le Piccole Dolomiti Lucane, fino all’avventura di “Basilicata coast to coast”.
Le narrazioni portano la firma di Franco Arminio, Giovanni Caserta, Antonio De Rosa, Eliana Di Caro, Andrea Di Consoli, Pasquale Doria, Giuseppe Lupo, Alessandro Musto, Raffaele Nigro, Rocco Papaleo, Antonio Petrocelli, Gilda Policastro, Biagio Russo, Giovanni Russo, Mimmo Sammartino, Giancarlo Tramutoli, Mario Trufelli.
Saranno proprio alcuni degli autori che, lunedì 27 novembre, nel teatro Stabile, dopo i saluti del sindaco di Potenza, Ing. Dario De Luca, racconteranno cosa è stata questa “Basilicata d’Autore” per ciascuno di loro, testimoni di una esperienza letteraria alla ricerca dello “spiritus loci”.
bas04