La Fondazione Matera-Basilicata 2019, in qualità di capofila della rete Basilicata Digital Academy e in collaborazione con Confapi Matera, ha pubblicato due avvisi nell’ambito del progetto “Airfare”, vincitore del bando “Transizione ecologica organismi culturali e creativi (Tocc)”.
Il primo avviso, in scadenza il 17 novembre, è per la selezione dei partecipanti ai Laboratori di creazione di prodotti culturali digitali e schede tipo per la catalogazione dei beni culturali.
La direzione scientifica dei laboratori è a cura di Massimiliano Zane, progettista culturale, docente e consulente in Economia della Cultura e Digitalizzazione. Il percorso laboratoriale prevede 12 appuntamenti, con appuntamenti online e in presenza.
Destinatari dei laboratori sono 20 partecipanti singoli o appartenenti a organizzazioni dei settori artigianato, Ict e imprese creative e culturali.
Il secondo avviso, in scadenza il 6 dicembre, è relativo a “Digitare cultura. educazione al digitale tra passato e futuro: costruire la memoria (degli archivi) della Basilicata”, un progetto di Fondazione Matera Basilicata 2019, co-finanziato da Fondazione Banco di Napoli, che prevede un percorso formativo esclusivo rivolto a 40 studenti e studentesse dell’Università della Basilicata e a 60 studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori di Matera, che hanno aderito alla proposta progettuale.
Il ciclo di formazione sarà incentrato sull’acquisizione di competenze per la mappatura e digitalizzazione di documenti, foto, realizzazione di contenuti audio/video e multimediali per la conservazione dei beni e delle attività culturali.
Di seguito il link da cui è possibile visionare e scaricare gli avvisi