In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’autismo che si è celebrata in tutto il mondo lo scorso 2 aprile, la Presidente dell’ordine degli Psicologi di Basilicata, la dott.ssa Luisa Langone, ha preso parte alla Tavola Rotonda sul tema “Dialoghiamo sull’autismo” che ha avuto luogo sabato scorso presso l’Hotel Oriente di Bari.
Un’occasione di confronto tra istituzioni e professionisti, che ha consentito ai diversi soggetti di discutere proprio di una materia tanto complessa e ancora ben poco conosciuta.
La dott.ssa Langone ha spiegato: “L’autismo è un disturbo generalizzato dello sviluppo, caratterizzato da tre elementi fondamentali: una difficoltà nell’interazione sociale, nella comunicazione e una serie di disturbi del comportamento e del movimento che portano a chiusura, isolamento ed esclusione dal contesto sociale e di relazione. L’incidenza è cresciuta di dieci volte negli ultimi quarant’anni e compare nella popolazione con una frequenza di circa 1-160 bambini (dati Oms)”.
La ricerca va avanti e scopre nuove “chiavi di accesso” per la comprensione di questa malattia e pare premiare interventi multidisciplinari perché si concorra a un miglioramento della qualità della vita e nella valutazione delle competenze in modo trasversale. E in tema di ricerca, il network italiano per il riconoscimento precoce dell’autismo, il Nida, dell’Istituto Superiore di Sanità ha appena ricevuto due milioni di euro, stanziati dal Ministero della Salute per finanziare nel prossimo triennio la ricerca, la diagnosi precoce e l’assistenza. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha annunciato che nei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) «sono inserite anche le sindromi autistiche, con dei fondi finalizzati pari a 50 milioni di euro». (Fonte Il Sole 24 Ore Italia).
Alla manifestazione pugliese, hanno preso parte, tra gli altri illustri relatori, il dott. Fulvio Giardina, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, il dott. Antonio Di Gioia, Presidente dell’Ordine della regione Puglia, il senatore Pietro Liuzzi, il direttore Generale dell’Asl di Bari, Vito Montanaro, il dott. Vito Lozito, neuropsichiatra infantile, la psicologa e psichiatra, Maristella Buonsante. Le conclusioni sono state affidate alla dott.ssa Vanda Vitone, dirigente psicologo-psicoterapeuta dell’Asl di Bari.
bas 02