Fare un salto di qualità nella programmazione del lavoro con le persone dello spettro autistico e passare da un’azione tesa a contenerne gli aspetti problematici ad un lavoro che guardi allo sviluppo delle sue potenzialità e delle sue competenze rinforzandone le autonomie. Non è un sogno irrealizzabile, ma il percorso formativo che propone il testo “Autismo e autonomie personali”, il testo che sarà presentato questo pomeriggio a Senise, nel corso di un convegno che ha per titolo “Il mondo da un’altra prospettiva. Autismo, comprenderlo dall’interno”, che si terrà presso la scuola dell’Infanzia “Belvedere” con inizio alle 16.30. Il testo è una guida rivolta a insegnati, educatori e genitori, scritta e sei mani da Flavia Caretto, psicologa e psicoterapeuta con alle spalle vent’anni di esperienza nel lavoro con le persone autistiche, insieme a Gabriella Dibattista e a Bruna Scalese. Edito da Erickson, nell’autorevole collana delle sue guide, il testo ha la grande capacità di prendere per mano i caregiver, coloro che si occupano delle persone con autismo, e portarle lungo un percorso di approccio al lavoro di accompagnamento alle autonomie che parte dalle conoscenze acquisite, con una panoramica sui vari strumenti di valutazione utilizzati dagli esperti per misurare il livello di autonomia dei soggetti con queste problematiche, per giungere ad offrire all’operatore la conoscenza più appropriata per impostare un intervento educativo. All’incontro di oggi sarà presente Flavia Caretto, autrice del testo, insieme al dottor Carlo Calzone, responsabile di neuropsichiatria infantile di Matera, e al direttore Asp Mario Marra. L’evento è organizzato dall’associazione Iniseme-Onlus e dall’Associazione Lucana Autismo, alle cui presidenti, Filomena D’Aranno e Zaira Giugliano, sono affidati saluti e introduzione. Per l’Ufficio Scolastico regionale, invece, sarà presente la stessa dirigente della Nicola Sole di Senise Maria Giovanna Chiorazzo. (FAd)
bas 06