Autilio: no a chiusura laurea magistrale rischi geologici

Per il consigliere dell’Idv come sostengono gli studenti investire sulla geologia sarebbe una mossa intelligente e sarebbe opportuno avere in regione una struttura di ricerca che che informi in maniera corretta sulle catastrofi geologiche

“Alla luce della recente emergenza sismica nell’area sud della provincia di Potenza, nella zona del Pollino, che si aggiunge a quella idrogeologica, è necessario scongiurare la chiusura di una laurea magistrale sui rischi geologici del Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Università di Basilicata”. E’ quanto sostiene il consigliere regionale Antonio Autilio (Idv).

“Gli studenti – ricorda Autilio – hanno da tempo sollevato la questione che adesso assume una specifica e maggiore rilevanza se vogliamo realmente dare credito all’impegno del Ministro all’Ambiente Clini per il quale specie l’'evento sismico degli ultimi giorni richiama la necessità di interventi alla base di una Piano nazionale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio. Per dare gambe a questo Piano – continua – abbiamo bisogno di risorse finanziarie adeguate che invece come dimostra la decisione di ‘inglobare’ nel Patto di stabilità interno le risorse destinate alla ricostruzione dal sisma 1980 sono centellinate con il contagocce. Inoltre per attuare gli interventi sono necessarie figure professionali specifiche e specializzate sia tra neolaureati dell’Università della Basilicata che tra la manodopera edile e di operai idraulico-forestali da qualificare per le nuove attività”.

“Non va sottovalutato che gli studenti, spinti dal sentimento di appartenenza verso la propria terra continuano a sostenere che – dice Autilio – investire sulla geologia sarebbe una mossa intelligente e che sarebbe opportuno avere in regione una struttura di ricerca che operi su temi di interesse collettivo, e sopratutto che informi in maniera corretta sulle catastrofi geologiche. La presenza in Basilicata di istituti del Cnr oltre che del Centro di Geodesia Spaziale a Matera che ha lavorato nello studio delle catastrofi naturali in Giappone dovrebbe facilitare il raggiungimento di questo obiettivo ed incrementare la ricerca in geologia e studi sulla sismicità”.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati