Autilio: misure specifiche per “talenti in fuga”

“Il bypassaggio dei Centri per l’Impiego è stato segnalato e denunciato da tempo insieme alle organizzazioni professionali come lo scoordinamento nelle attività di formazione ed aggiornamento professionali”

&ldquo;Il ripetitore spaziale denominato TDP#5,(Technology Demonstration Payload 5), che &egrave; all&rsquo;interno del satellite AlphaSat (considerato il pi&ugrave; sofisticato del mondo) assemblato a Tito Scalo, presso lo stabilimento TeS Teleinformatica e Sistemi del gruppo Space Engineering, quindi, da maestranze lucane altamente qualificate, &egrave; la pi&ugrave; sonora smentita per quelle societ&agrave;, come la Geolog srl, che non credono nelle intelligenze lucane&rdquo;. E&rsquo; quanto sostiene il consigliere regionale, Antonio Autilio per il quale &ldquo;il caso dell&rsquo;assunzione in Val d&rsquo;Agri di dieci geologi lombardi non pu&ograve; essere archiviato in fretta. Esso ripropone la questione, che in pi&ugrave; occasioni ho sollevato, sul metodo e sulle regole di reclutamento di manodopera, secondo ogni tipologia professionale, necessaria all&rsquo;attivit&agrave; petrolifera in Val d&rsquo;Agri e nel Sauro&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Il bypassaggio dei Centri per l&rsquo;Impiego &egrave; stato segnalato e denunciato da tempo insieme alle organizzazioni professionali come lo scoordinamento nelle attivit&agrave; di formazione ed aggiornamento professionali da parte di enti, agenzie, strutture pubbliche e private, ma &ndash; dice il consigliere regionale &ndash; non mi pare ci siano state contromisure&rdquo;.<br /><br />Per Autilio, &ldquo;la questione dei talenti lucani in fuga, anche perch&eacute; scoraggiati da vicende come quella di Geolog, va affrontata con misure specifiche. Esempi ci vengono da alcune Regioni: in Umbria, dopo la distribuzione di 300 questionari tra i laureati umbri emigrati all&rsquo;estero, saranno finanziati 10 piani di start-up per favorire la disponibilit&agrave; a tornare; in Piemonte il progetto &lsquo;Iolavoro per i talenti&rsquo;, avviato gi&agrave; da un anno, dopo i risultati positivi sar&agrave; riproposto favorendo l&rsquo;assunzione presso aziende piemontesi; la Regione Campania ha definito un Manifesto programmatico e sta tessendo una rete di collaborazioni con Universit&agrave; ed associazioni locali. E&rsquo; evidente per&ograve; che contestualmente a favorire il rientro dei &lsquo;cervelli&rsquo; &ndash; conclude Autilio &ndash; dobbiamo adoperarci per far restare le giovani eccellenze che sono rimaste a scommettere su questa regione. Proprio raccogliendo l&rsquo;appello che Monsignor Superbo ha rivolto da Maratea ai giovani lucani in occasione della Giornata Mondiale per la Giovent&ugrave;&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: