Autilio: accelerare aggiornamento Piano regionale rifiuti

Il consigliere regionale dell'Idv sottolinea “la piena condivisione dell’obiettivo centrale di una vera e propria pianificazione del sistema integrato di gestione dei rifiuti della Basilicata in un’ottica strategica di sostenibilità ambientale”

“L’ormai tradizionale situazione di accumulo dei rifiuti nei quartieri del capoluogo di regione in occasione delle festività natalizie e l’ordinanza del Sindaco di Venosa che sospende dal primo gennaio 2013 il conferimento dei rifiuti di Potenza e dei Comuni del comprensorio rafforzano le proposte che Idv ha presentato, solo qualche giorno fa, in un incontro pubblico dedicato al tema dei rifiuti”. A sostenerlo è il capogruppo di Idv in Consiglio regionale, Antonio Autilio, per il quale “in tempi di spending review si tratterebbe di fare bene i compiti a casa, premere sull’acceleratore con politiche di riduzione dei rifiuti, monitoraggio dei trasporti di questi e risoluzione dei conflitti d’interessi fra gestori di raccolta e di discarica e prendere esempio da quei paesi europei (Austria, Germania, Belgio, Svezia, Danimarca, Paesi Bassi) che detengono percentuali altissime di riciclo, riducendo lo smaltimento in discarica sino a raggiungere cifre vicine al 3 per cento. L’aggiornamento e l’adeguamento del Piano regionale dei rifiuti, che ha ormai 11 anni di vita, peraltro già indicati dalla Giunta regionale come un impegno a breve – continua – non sono più rinviabili tanto più che i cittadini che pagano la Tarsu, che nella primavera prossima, diventerà Tares ed ingloberà oltre alla tassa sui rifiuti solidi urbani i cosiddetti servizi indivisibili ed hanno diritto di sapere perché i servizi di smaltimento-conferimento hanno costi sempre più alti e non sono all’altezza delle proprie esigenze. La riduzione della produzione dei rifiuti e la tutela ambientale e del territorio dove insistono troppe discariche saranno dunque elementi qualificanti nella definizione della strategia per i rifiuti della regione Basilicata”.

Nel ricordare che “i documenti della Giunta sono stati presentati lo scorso 15 novembre all’Osservatorio regionale rifiuti”, il capogruppo Idv sottolinea “la piena condivisione dell’obiettivo centrale di una vera e propria pianificazione del sistema integrato di gestione dei rifiuti della Basilicata in un’ottica strategica di sostenibilità ambientale, affrontando la questione della governance di settore, autentico snodo per una svolta. Particolarmente utili – dice Autilio – sono le idee-proposte che ci sono venute da Legambiente per incrementare la raccolta differenziata ‘spinta’ a partire dai due capoluoghi; impianti di compostaggio ed isole ecologiche; cultura del riciclo che è in grado di dare occupazione; responsabilizzazione dei cittadini; campagne nelle scuole e tra i giovani”.

    Condividi l'articolo su: