Attività petrolifera, Trerotola: qualche riflessione

“La transizione delle fonti fossili dovrà essere in grado di sviluppare un’economia circolare e sostenibile abbandonando il vecchio modello lineare, riducendo l’uso di materie prime ed implementando il riciclo ed il riuso dei prodotti”

&ldquo;L&rsquo;avvio dei lavori di rinegoziazione dell&rsquo;accordo Regione-Total, stimola qualche riflessione sull&rsquo;intera questione legata all&rsquo;estrazione degli idrocarburi in Basilicata&rdquo;.<br /><br />A sostenerlo il consigliere regionale di Prospettive lucane, Carlo Trerotola.<br /><br />&ldquo;Innanzitutto &ndash; dice Trerotola -&nbsp; &egrave; condivisibile il concetto legato alla transizione delle fonti fossili, sostenuto recentemente anche dalla Cgil-Basilicata e condiviso dagli altri sindacati, sia nella sua accezione pi&ugrave; ampia ovvero il progressivo abbandono delle fonti fossili per sviluppare quelle rinnovabili e sia in quella pi&ugrave; specifica interessante il nostro territorio, in parte gi&agrave; abbastanza stressato dalle attivit&agrave; minerarie, basti pensare che l&rsquo;avvio delle estrazioni petrolifere in Val d&rsquo;Agri &egrave; avvenuto all&rsquo;inizio degli anni &rsquo;80 e non ha certo bisogno di nuove estrazioni. Concetto oltretutto, chiaramente ribadito dal nuovo governo Pd-M5s che a questo riguardo con un apposito provvedimento di legge intende impedire categoricamente nuove concessioni per trivellazioni legate all&rsquo;estrazione di idrocarburi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La transizione di cui prima si accennava &ndash; prosegue Trerotola – dovr&agrave; essere in grado di sviluppare un&rsquo;economia circolare e sostenibile abbandonando il vecchio modello lineare, riducendo l&rsquo;uso di materie prime ed implementando il riciclo ed il riuso dei prodotti. Un&rsquo;economia sostenibile si misura promuovendo l&rsquo;innalzamento della qualit&agrave; della vita della popolazione, favorendo nuove opportunit&agrave; di lavoro attraverso politiche volte a premiare l&rsquo;efficienza degli apparati produttivi, le riconversioni industriali, lo sviluppo di nuove e migliori tecnologie, l&rsquo;agricoltura sostenibile e la formazione ad ogni livello, senza trascurare lo sviluppo del territorio lucano di assoluto valore ambientale, storico, culturale e naturalistico, attraverso azioni di salvaguardia e al tempo stesso di promozione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Inoltre &ndash; sottolinea Trerotola – le rinegoziazioni degli accordi con Eni- Giacimento Val d&rsquo;Agri e Total- Giacimento Tempa Rossa, non dovranno prescindere dal rigore assoluto da rivolgere ai temi relativi alla salvaguardia della salute e dell&rsquo;ecosistema, attraverso l&rsquo;implementazione delle attivit&agrave; di monitoraggio e controllo e la capillare divulgazione dei risultati. Governo nazionale, Regione, Sindacati, Amministrazioni locali dovranno essere gli attori dei processi di rinegoziazione degli accordi delle concessioni Val d&rsquo;Agri e Tempa Rossa e della nuova programmazione relativa all&rsquo;utilizzazione delle royalties e degli accordi integrativi di compensazione, sulla base dell&rsquo;acquisizione dei reali profili di produzione (andamento della produzione degli idrocarburi fino all&rsquo;esaurimento dei giacimenti), onde acquisire informazioni pi&ugrave; complete e proiettate nel tempo e, di conseguenza, fondamentali per programmare i nuovi investimenti in uno scenario temporale pi&ugrave; ampio e verosimile&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Forza allora &ndash; sostiene Trerotola – c&rsquo;&egrave; tanto da fare, cerchiamo di fare le cose per bene. Questi i dati di partenza:<br /><br />Concessione Val d&rsquo;Agri<br />Produzione annua = media Barili / giorno estratti&nbsp;&nbsp; 70.000 x 300 giorni = 21 milioni di barili<br />Valore Barile Val d&rsquo;Agri&nbsp;&nbsp; 55 dollari/b<br />Valore produzione circa 1,155 Miliardi di dollari per anno, pari a circa 1,04 Miliardi di euro/anno<br />Gas produzione annua 1.5 miliardo di mc /anno<br />Valore gas circa 20 cent &euro;/mc<br />Valore produzione gas = 300 milioni di euro<br />Totale in euro 1.34 miliardi di euro/anno<br /><br />Concessione Tempa Rossa<br />Produzione annua = media Barili / giorno estratti&nbsp;&nbsp; 50.000 x 300 giorni = 15 milioni di barili<br />Valore Barile Tempa Rossa&nbsp;&nbsp; 52 dollari/b<br />Valore produzione circa 0.780 Miliardi di dollari per anno, pari a circa 0.702 Miliardi di euro/anno<br />Gas produzione annua di propriet&agrave; della Regione&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: