Se ne discuterà il 24 maggio prossimo insieme al prof. Domenico Carratelli, Primario Neurologo dell’ospedale S.Spirito in Sassia e docente in Neurologia all’ Università “La Sapienza” di Roma
“Stili di vita e longevità, la vecchiaia può attendere” è il tema dell’incontro organizzato dall’Associazione dei lucani a Roma che si terrà venerdì, 24 maggio prossimo, alle ore 19,30. A parlarne un esperto di origine lucana, il prof. Domenico Carratelli, Primario Neurologo dell’ospedale S.Spirito in Sassia e docente in Neurologia all’ Università “La Sapienza” di Roma.<br /><br />“L’interesse per i temi della medicina riscontrati nell’incontro dello scorso anno (Il 2° cervello, relatore N.Canonico) – afferma il presidente dell’Associazione, Filippo Martino,<br />ha suggerito di programmarne un altro su un tema di generale interesse. Gli stili di vita, sociali ed alimentari, hanno una grande influenza (insieme ad analisi e terapie) nell’ aumento dell’aspettativa di vita e nella partecipazione ad attività fisiche e relazionali. L'invecchiamento è un fenomeno complesso che non può essere affidato alla sola età cronologica, si devono chiamare in causa altre "età": quella psicologica, l'età sociale, l'età biologica ed essere intese come un insieme compatto (Giumelli 1999). La capacità di continuare a controllare il proprio corpo, la possibilità di mantenere una vità autonoma ed indipendente insieme alla condivisione e all'inserimento in un contesto sociale ludico ma al tempo stesso strutturante producono un senso di benessere immediato che si traduce a livello psicologico in una sensazione di libertà, di vitalità e di self efficiency che rinforzano l'autostima posticipando e contrastando il decadimento psicofisico… (Imeroni, 1983)”.<br /><br />“Aiutano questo mutamento del ruolo sociale degli anziani – conclude Martino – le ricerche in campo psicofisico e della nutrizione ma soprattutto la disponibilità di nuovi farmaci e la scoperta di molecole che hanno effetti ritardanti il processo di invecchiamento. E' di questi giorni la pubblicazione di notizie sul gene Parkina".<br />Nella fase successiva alla conferenza, durante la consueta fase conviviale, verrà estratto a sorte un libro tra i tesserati presenti.<br /><br />