Associazione allevatori, positivo incontro sul settore in Regione

“Convocato dall’assessore Rosa Mastrosimone presso il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo rurale della Regione Basilicata si è svolto un incontro durante il quale sono state esaminate talune problematiche relative al settore zootecnico”. A darne notizia le associazioni allevatori provinciali di Potenza e Matera. “Oltre all’assessore – prosegue la nota – erano presenti il direttore generale del dipartimento,  Andrea Freschi e il funzionario responsabile del settore zootecnico Rocco Giorgio, mentre per le associazioni provinciali allevatori di Matera e Potenza i presidenti  Nunzio Dimauro e Palmino Ferramosca e, il direttore  Augusto Calbi. Nell’incontro sono state fornite informazioni su tre importanti provvedimenti adottati recentemente dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore Mastrosimone e che riguardano direttamente il mondo allevatoriale. Si tratta del disegno di legge recante “Norme in materia di Associazione Regionale Allevatori della Basilicata e servizi di assistenza tecnica in zootecnia” che, per il suo respiro pluriennale,  costituisce un importante provvedimento il quale produrrà un benefico effetto stabilizzante dei servizi offerti da questa Associazione agli allevatori, con analoghi consequenziali benefici anche per i suoi dipendenti e collaboratori. Esso dovrà passare ora prima al vaglio della apposita competente Commissione consiliare per poi essere sottoposto in aula all’esame e voto finale del Consiglio Regionale. Il secondo provvedimento riguarda le “Misure di prevenzione della Blue Tongue attraverso opera di informazione degli allevatori” che risponde all’esigenza di aumentare la vigilanza e l’informazione sui comportamenti corretti da mettere in atto per giungere al completo controllo di tale patologia. Il provvedimento prevede un’intensa campagna -affidata alle Apa di Potenza e Matera- che dovranno informare gli allevatori sulle caratteristiche epidemiologiche e sintomatologiche del cosiddetto morbo della “lingua blu”, sui piani di vaccinazione e sorveglianza, su che cosa fare per prevenire il diffondersi dell’epidemia. Alle stesse Apa è affidato anche il compito di censire le aziende ovi-caprine che costituisce una condizione necessaria  e propedeutica all’ottenimento degli aiuti comunitari da parte degli stessi allevatori. Il terzo atto licenziato dalla Giunta regionale riguarda gli “Interventi di lotta alle parassitosi animali, nell’ambito del regime de minimis, così come istituito con regolamento (CE) 1535/2007 – Anno 2012”, un altro provvedimento molto importante teso a garantire sempre più la sanità, il benessere animale e quindi la qualità stessa dei prodotti zootecnici che giungono sulle tavole dei consumatori. Nello stesso incontro è stata anche affrontata la problematica del ritardato pagamento delle competenze al personale delle due Apa per la quale è stata individuata una soluzione che consentirà di erogare le stesse a breve. 
Dimauro e Ferramosca esprimono  profonda soddisfazione per l’esito dell’incontro, dando atto  dell’intensa e proficua azione messa in campo dalla Giunta regionale su imput dell’assessore al ramo Rosa Mastrosimone. A proposito della Blue Tongue, si esprime anche vivo apprezzamento per le azioni fino ad oggi poste in essere dalle autorità sanitarie regionali che hanno determinato una favorevole situazione epidemiologica tanto da consentire di avanzare alle autorità competenti la richiesta di stralciare la Basilicata dall’elenco delle zone soggette a provvedimenti di restrizione per il morbo della lingua blu”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: