Assestamento bilancio, Polese: coesione sociale e sviluppo

Il consigliere Pd: “Nel rispetto dei principi di equità, efficienza ed efficacia il Governo reginale continuerà ad investire sul capitale umano, innovazione e competitività”

&ldquo;Con la manovra di assestamento di bilancio approvata ieri la regione Basilicata ha definito le proprie scelte in un contesto europeo e nazionale che impone l&rsquo;attivazione di rigorosi processi di razionalizzazione della spesa pubblica, concentrando le risorse sulle principali priorit&agrave; della societ&agrave; lucana&rdquo;. E&rsquo; quanto detto dal consigliere regionale del Partito democratico, Mario Polese, commentando l&rsquo;approvazione del Ddl che riguarda l&rsquo;assestamento al bilancio di previsione 2016/2018 della Regione.<br /><br />&ldquo;Nel rispetto dei principi di equit&agrave;, efficienza ed efficacia&nbsp; – ha proseguito Polese &ndash; il Governo regionale, anche per gli anni a venire, si &egrave; posto obiettivi generali di coesione sociale e sviluppo socio economico, continuando ad investire sul capitale umano, sui livelli di innovazione, competitivit&agrave; del nostro sistema produttivo regionale, sui bisogni delle fasce pi&ugrave; deboli e sulla salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, storico e culturale&rdquo;.<br /><br />E sullo sblocco della prima parte dei fondi della ex card carburante – 67,7 milioni di euro, di cui 33,7 milioni di euro per misure di incentivazione dello sviluppo economico e 34 milioni di euro per misure di coesione sociale -, a seguito del protocollo d&rsquo;Intesa che la Regione Basilicata ha sottoscritto lo scorso 21 dicembre con il MISE, il consigliere democratico ha aggiunto &ldquo;la sottoscrizione di tale protocollo rappresenta la dimostrazione dell&rsquo;attenzione che l&rsquo;attuale Governo ha riservato e riserva nei confronti di equit&agrave; sociale, occupazione, sviluppo, innovazione e sostenibilit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Una particolare attenzione va rivolta, a mio avviso &ndash; ha concluso Polese – al protagonismo delle piccole comunit&agrave; locali, che connotano la nostra regione, alla volont&agrave; di continuare a porre in campo misure di difesa dal decremento demografico, mirate al miglioramento&nbsp; delle condizioni di vita&nbsp; ed al rilancio delle attivit&agrave; economiche per favorire sviluppo e lavoro&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: