Ascoltati i dirigenti del Dipartimento Presidenza della Giunta e Bilancio e Programmazione. Auditi anche i Direttori generali dell’Arpab e dell’Apt. Licenziati i Rendiconti delle due Agenzie per l’esercizio finanziario 2015
I dirigenti generali del Dipartimento Presidenza della Giunta, Vito Marsico, e del Dipartimento Bilancio e Programmazione, Elio Manti, intervenuti in seconda Commissione (Bilancio e Programmazione) convocata dal presidente Romaniello (Gm), hanno illustrato le problematiche connesse al giudizio di parificazione da parte della Corte dei Conti del Rendiconto generale della Regione per l’esercizio 2015 e quelle relative alla mancata adozione, ad oggi, da parte della Giunta del disegno di legge in merito all’Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l’anno 2016.<br /><br />Marsico ha sottolineato che: “Attualmente il Rendiconto è all’esame della Corte dei Conti per il giudizio di parifica. Tale giudizio – ha precisato – previsto dal 2012, è necessario perché si possa, successivamente, procedere all’approvazione del Rendiconto in Consiglio regionale. Una volta approvato detto documento contabile, l’udienza della Corte dei Conti è prevista per il 9 novembre, con il quale si determina in via definitiva l’avanzo di amministrazione, è possibile procedere con il disegno di legge relativo all’Assestamento del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario corrente”.<br /><br />“La Corte dei Conti – ha sottolineato Marsico – ha adottato un metodo di controllo molto incisivo che concerne anche gli anni addietro, soprattutto per quanto riguarda i residui attivi e passivi. Tale metodo di controllo estremamente puntuale ha comportato da parte della Regione un adeguamento dal punto di vista procedurale ed anche in merito al sistema di comunicazione informatico per poter far fronte, in tempi sostenibili, alla gran mole di informazioni richieste. Tutto questo chiaramente – ha concluso Marsico – ha determinato uno slittamento dei tempi”.<br /><br />La Commissione ha, quindi, audito il direttore generale dell’Arpab, Edmondo Iannicelli, sui disegni di legge: “Approvazione del Rendiconto per l’esercizio finanziario 2015 dell’Arpab” e “ Arpab: variazione al bilancio di previsione pluriennale 2016-2018”.<br /><br />Iannicelli ha illustrato i risultati gestionali per il 2015, evidenziando, in particolare, le componenti dell’avanzo di amministrazione. Tra queste, è stata approfondita la voce relativa ai crediti di dubbia esigibilità. La Commissione ha chiesto un elenco dei creditori ed ha invitato l’Arpab, su sollecitazione del consigliere Giuzio, ad inviare lo stesso elenco ai Dipartimenti regionali in considerazione del fatto che alcuni dei debitori potrebbero essere a loro volta creditori nei confronti della Regione per contributi non evasi.<br /><br />Al termine dell’audizione, la Commissione ha espresso parere favorevole, a maggioranza, sul Rendiconto 2015. Sì dei consiglieri Bradascio, Polese e Giuzio. Contrari i consiglieri Romaniello, Rosa, Napoli, Leggieri. Per quanto riguarda il ddl sulla variazione di bilancio dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata, la Commissione ha deciso di rinviare l’esame ad altra seduta per ulteriori approfondimenti.<br /><br />Il direttore generale dell’Agenzia per la promozione territoriale della Basilicata (Apt), Mariano Schiavone, intervenendo circa il disegno di legge su “Approvozione del Rendiconto per l’esercizio finanziario 2015 dell’Apt” ha esposto i dati contabili relativi, chiarendo che buona parte delle risorse derivano da trasferimenti regionali per la realizzazione di specifici progetti per la promozione turistica e culturale della Basilicata per i quali l’Agenzia, successivamente, fornisce la rendicontazione.<br /><br />Il consigliere Napoli ha posto in evidenza la questione riguardante l’individuazione di azioni indirizzate ad attrarre i turisti che preferiscono pernottare in regioni limitrofe, sottolineando “la necessità di intraprendere una nuova politica turistica volta ad un maggiore coinvolgimento, con la giusta assistenza da parte dell’Apt, degli imprenditori del settore”. Il consigliere Bradascio ha sottolineato l’importanza di legare la politica turistica regionale a nuove fasce di utenti attraverso forme di accoglienza rivolte alle persone diversamente abili che “non sono solo quelle con difficoltà di deambulazione”.<br /><br />Espresso parere favorevole, a maggioranza, sul Rendiconto 2015 dell’Apt. Sì dei consiglieri Pace, Bradascio e Polese. Contrari i consiglieri Napoli e Leggieri. Astenuto il consigliere Romaniello.<br /><br />Hanno preso parte ai lavori della seconda Commissione, oltre al presidente Giannino Romaniello (Gm), i consiglieri Luigi Bradascio (Pp), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Michele Napoli (Pdl-Fi), Gianni Leggieri (M5s), Vito Giuzio e Mario Polese (Pd), Aurelio Pace (Gm).<br />