Ass. Bene comune Viggiano su riconoscimento a Victor Salvi

"Il riconoscimento alla memoria di Victor Salvi, tra i Lucani Insigni 2015, quale unico emigrato illustre dalla Val d’Agri, terra di consistenti flussi migratori, purtroppo da tempo ripresi con i nostri giovani laureati e specializzati, ha un significato particolare". Così l’Associazione Bene Comune Viggiano ha sottolineato già in occasione della recente morte dell’ arpista con radici viggianesi. "E’ dunque una prestigiosa e doverosa testimonianza a chi ha conservato – sottolinea l'associazione – un legame affettivo ed assiduo con Viggiano, anche se, benché sollecitato più volte, non accolse mai l'invito di stabilirvi, per ragioni di professionalità nella lavorazione del legno, di approvvigionamento di componenti meccaniche e di mercato. In quest’occasione e con l’auspicio che anche il Comune di Viggiano si faccia promotore di un’iniziativa specifica, è il caso di ricordare che il maestro Salvi fece un grande dono a Viggiano, quando accettò, su invito dell'Amministrazione Comunale, di organizzarvi la settima edizione del Concorso Nazionale di Arpa (che si teneva ogni due anni in un’importante città e l’edizione precedente era avvenuta a Venezia) nell'anno 1989, mettendo a disposizione tutta la ricca collezione di arpe antiche e nuove in possesso della “Salvi Harps”. La manifestazione, vissuta intensamente dalla cittadinanza ed organizzata con successo, segnò l'inizio di una rinnovata attenzione nei confronti dell'arpa popolare viggianese, che ha portato gradualmente nel tempo ad una riscoperta del suo valore artistico e culturale ed alle iniziative attuali. Fu, infatti, proprio in quell’occasione che, con fondi comunali, venne pubblicato un primo studio organico sull’arpa e sugli arpisti viggianesi (G.R.Celeste, L’arpa popolare viggianese nelle fonti documentarie) e, subito dopo, fu istituito per la prima volta a Viggiano un corso di arpa (docente Lucia Di Sapio, Conservatorio di Benevento). Dopo alterne vicende, oggi finalmente Viggiano può vantare una Scuola d’Arpa Popolare, un Laboratorio per la costruzione di arpe viggianesi, una Rassegna Annuale di arpa…e tutto ciò anche grazie a quell’input iniziale e a Victor Salvi, che per corsi e concerti non ha mai fatto mancare generosamente le sue splendide arpe. A ragione l'Amministrazione Comunale di Viggiano, contestualmente alla proclamazione di Viggiano “Città dell’Arpa e della Musica”, nel luglio del 2006 conferì a Victor Salvi la cittadinanza onoraria. Spero che l'attuale Amministrazione, tenendo in debito conto un passato “identitario” per la comunità di Viggiano e non dimentica dello straordinario contributo offerto dalla famiglia Salvi e in particolare da Victor, decida presto di farne memoria e di rendere un adeguato riconoscimento in aggiunta a quello di Lucano Insigne che è venuto dalla Regione".

bas 02

    Condividi l'articolo su: