Sta per concludersi, a cura dell'Area di Staff per la Qualità (responsabile e referenti della qualità e accreditamento dei laboratori analisi ASP), la unificazione delle procedure relative al percorso assistenziale di Medicina di Laboratorio tra i laboratori analisi ospedalieri e territoriali dell’Asp, proseguendo nel contempo nel lavoro che porterà alla uniformazione della documentazione indicata dai requisisti delle macroaree di supporto, sottese a tale percorso. Lo rende noto l’ufficio stampa dell’ Asp.
L’Asp – prosegue la nota – è la prima Azienda ad essere vistata dal team regionale. L’obiettivo è quello di equità nell'accesso ai servizi e nell'erogazione delle prestazioni, mettendo in evidenza le best practices presenti in ciascuno di essi, uniformando, laddove possibile, i comportamenti in uso nei singoli laboratori. La Documentazione in fase di ultimazione risponde ai requisiti di qualità previsti nel percorso assistenziale di Medicina di Laboratorio dal Manuale di Accreditamento Regionale delle strutture sanitarie pubbliche e private: Accesso amministrativo e sanitario alle prestazioni di diagnostica di laboratorio; Catalogo delle prestazioni; Gestione documentazione sanitaria fornita dal cliente esterno/interno; Raccolta del consenso informato, modalità di compilazione della richiesta di esami e della corretta rintracciabilità del campione; Appropriatezza richiesta di esami, Verifica e miglioramento della qualità per la preparazione del paziente, modalità di prelievo, raccolta e trattamento; Verifica e miglioramento continuo della qualità per l'esecuzione di ogni esame; Gestione del rischio associato ad errori preanalitici e postanalitici; Refertazione, consegna (tempi e modi), correzione, conservazione e archiviazione dei referti; Follow up: definizione tipologica dei pazienti e modalità di chiamata per rivalutazioni diagnostiche. La riunione conclusiva si terrà domani, a seguito degli audit sperimentali regionali che si configurano preliminarmente all’accreditamento istituzionale dei laboratori aziendali.
L’Area di Staff della Qualità, la cui responsabile è la dott.ssa Lucia Falanga, è preposta a promuovere e a implementare all’interno delle strutture sanitarie aziendali i requisiti previsti dall’accreditamento regionale, nonchè a monitorare gli stessi al fine di garantire l’evoluzione del percorso di autorizzazione–accreditamento istituzionale impostato dalla Regione Basilicata con specifiche direttive. L’accreditamento istituzionale rappresenta uno strumento di garanzia della qualità che mira a promuovere un processo di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni, dell’efficienza e dell’organizzazione. Basandosi sull’approccio per processi si avvale dei principi su cui si fonda il Sistema di Gestione della Qualità, che rappresenta un potente strumento di comunicazione nell'organizzazione sanitaria.
BAS09