Con l’arrivo delle vacanze estive cambiano le abitudini ed i ritmi di vita e si consumano più pasti fuori casa, rischiando – evidenzia in una nota l’Asp – di compromettere la regolarità della propria alimentazione.
“Inoltre con il caldo si riduce il dispendio energetico di base, per cui va controllato l’apporto calorico. E’ importante rispettare numero ed orario dei pasti. Particolare attenzione ai bambini, che – sottolinea l’Asp – durante le vacanze tendono a dormire più a lungo perdendo l’abitudine alla colazione. E’ utile non posticipare troppo l’ora del risveglio. Assicurarsi che l’apporto di acqua sia adeguato, in particolare in caso di temperature esterne molto elevate Le bevande dolci e gassate apportano calorie e soddisfano solo temporaneamente il senso di sete. Aumentare il consumo di frutta e verdura, “integratori naturali“ di fibra, minerali e vitamine. Inoltre in estate i colori di frutta e verdura sono molteplici ed attraenti e ciascuno di essi è legato alla presenza di sostanze antiossidanti differenti. Preferire cibi e cotture leggere, evitando fritture e salse; in estate è fondamentale favorire i processi digestivi. I pasti completi possono essere sostituiti con piatti unici bilanciati (es. insalate di pasta o riso con verdure e formaggi magri, pasta con il pesce…). i piatti unici sono adatti anche ai bambini che con il caldo diventano inappetenti o irrequieti a tavola. Gli spuntini a base di frutta fresca (centrifugati , frullati e spremute ) sono i più adatti ai mesi caldi per il loro apporto di acqua, vitamine e minerali. spremute e centrifugati vanno consumati subito dopo la preparazione per non impoverire il patrimonio vitaminico. Il gelato è uno degli alimenti più amati in estate ! Ne esistono molte tipologie, in base agli ingredienti con cui sono realizzati possono apportare solo acqua e zuccheri o essere ricchi di grassi . Approfittate del sole e delle lunghe giornate estive per fare movimento e giocare all’aperto. L’attività fisica è il miglior modo di bilanciare eventuali eccessi alimentari”.
bas 02