Asp, Consultorio Lavello: genitori e figli si confrontano

A conclusione delle riflessioni  sulle dinamiche familiari  effettuate nel corso degli incontri con gli operatori  del  Consultorio familiare di Lavello, gli alunni delle classi terze della scuola media “Villa Reale”  della cittadina dauna  hanno incontrato i genitori nell’Aula Magna del loro istituto. “Al centro  dell’incontro- ha  sottolineato  Raffaella Restaino, psicologa Asp,  le istruzioni per l’uso per far fronte sia  alla  fatica di essere genitori che alla fatica di essere  figli”  L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito   di un programma di educazione alla salute  concordato tra Asp e Scuola “Avvertiamo l’esigenza di adattare il ruolo della scuola alle nuove esigenze della famiglia- ha evidenziato Antonella Ruggero dirigente scolastica- aprendoci al territorio e utilizzando gli specialisti dell’Asp”.
In precedenza erano stati tenuti incontri con gli alunni delle terze  dall’ ostetrica su temi relativi  alla conoscenza del proprio corpo, e dalla psicologa su temi  relativi ai cambiamenti, alla costruzione d’identità  e alla relazione con se stessi e con gli altri.
Centrale quella con i genitori, approfondita anche con  la compilazione di un questionario anonimo. Temi affrontati: la fiducia, l’importanza delle regole, il rispetto .
“ Da queste riflessioni è scaturito un lavoro di gruppo che ha portato i ragazzi a realizzare cartelloni o relazioni, sulla funzione genitoriale – ha precisato Raffaella Restaino- Ad ogni incontro di classe è seguito un incontro-dibattito di confronto con i genitori condotto anche dai ragazzi” 
“A conclusione  del progetto, – ha aggiunto la prof.ssa Carmela Masi- un’ indagine  con  questionari diretti  sia ai ragazzi che ai genitori, somministrati ed elaborati dalla scuola,, dalla quale sono emerse le “istruzioni per l’uso” presentate nell’incontro assembleare”.
Il progetto di educazione alla salute predisposto dall’Asp privilegia gli interventi nella scuola, in quanto  luogo di aggregazione non solo degli alunni, ma anche dei genitori e dei docenti : “A livello nazionale si moltiplicano i corsi dedicati ai genitori: mamme e  papà tornano a scuola per affrontare  le difficoltà di essere  genitori e per confrontarsi, con il supporto di  esperti, con i figli- ha concluso Battistina Pinto-Responsabile Attività consultoriali Asp- Per essere incisivi occorre creare sinergie tra Sanità, scuola, famiglie, enti locali” (G. O.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: