La menopausa non è una malattia ma una fase del ciclo vitale. Per vivere serenamente la vita, occorre accettare i cambiamenti fisici!Queste le indicazioni emerse dall’incontro organizzato a Rapolla dagli operatori del Consultorio Familiare di Melfi sul tema “45 anni ..e poi?”.
Stimolate dalle relazioni degli esperti, le donne che hanno partecipato all’incontro hanno riflettuto sugli aspetti fisici, psichici e culturali di un periodo della loro vita, che causa ansia e angoscia per i cambiamenti che produce. “La società alimenta il culto della giovinezza, dimenticando il valore straordinario della vita, che ha tanti momenti e tante sfaccettature, cha vanno adeguatamente valorizzati" – ha sottolineato il sindaco di Rapolla, Michele Sonnessa. "Questa iniziativa consolida il rapporto di proficua collaborazione che abbiamo con l’Asp. Insieme cerchiamo di potenziare l’offerta di servizi socio-sanitari per i cittadini!”. Il sindaco Sonnessa ha, infatti, comunicato di aver ceduto i locali del vecchio ambulatorio all’Asp, che provvederà a ristrutturarli e destinarli ai servizi che Comune e Azienda sanitaria concorderanno.
Nel’inquadrare il tema dal punto di vista sociologico e culturale, la dott.ssa Battistina Pinto, Responsabile delle attività consultoriali, ha messo in evidenza come la menopausa in genere sia vissuta con paure e timori nel privato della famiglia. Nel corso della serata l’ associazione teatrale “Scusate il ritardo” ha letto brani di poesie.
.A conclusione dell’incontro è stata inaugurata la mostra di lavori femminili curata dalle associazioni del territorio.