In occasione del “World Thrombosis Day”, la ASM di Matera partecipa alla Campagna Nazionale sulla Prevenzione del Tromboembolismo Venoso, promossa dall’Associazione Nazionale dei Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).
L’iniziativa si terrà lunedì 13 ottobre 2025, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, presso l’ambulatorio di Cardiologia in via Montescaglioso. Durante la mattinata, i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consigli di prevenzione personalizzati e indicazioni utili per ridurre i fattori di rischio legati a questa grave patologia.
Saranno accettati i primi 20 cittadini che si presenteranno la mattina del 13, accolti dalla coordinatrice del poliambulatorio, Nunzia Cotugno. Non è necessaria la richiesta del medico curante.
“La prevenzione rappresenta uno strumento essenziale per la tutela della salute pubblica. Con l’adesione alla Campagna Nazionale sulla Prevenzione del Tromboembolismo Venoso, l’ASM di Matera conferma il proprio impegno nel promuovere la cultura della salute e la consapevolezza sui rischi di questa patologia. Riconoscere precocemente i sintomi e i fattori di rischio significa poter intervenire in tempo e salvare vite”, ha dichiarato Il Direttore Generale dell’ASM Maurizio Friolo.
Il tromboembolismo venoso rappresenta una delle complicanze più gravi e potenzialmente letali nella pratica clinica, manifestandosi principalmente come trombosi venosa profonda o embolia polmonare.
“È quindi fondamentale promuovere strategie di prevenzione e gestione personalizzate – afferma il dottor Cardinale – basate su un’attenta valutazione del rischio individuale, per ridurre l’incidenza del tromboembolismo venoso e migliorare gli esiti clinici nei pazienti a rischio.
La prevalenza è stimata intorno all’1,5% all’anno, con una mortalità significativa che varia dal 5% al 30% nei casi di embolia polmonare. La gravità della malattia e la tempestività dell’intervento sono determinanti per la prognosi. Tra le complicanze a lungo termine si annoverano trombosi venosa ricorrente, insufficienza venosa cronica e ipertensione polmonare.
“Le iniziative di sensibilizzazione e di educazione sanitaria, come quella promossa dall’ASM di Matera in occasione del World Thrombosis Day, rappresentano un pilastro fondamentale delle politiche regionali per la prevenzione e la promozione della salute” – afferma l’Assessore della Regione Basilicata alla Salute, Politiche della Persona e PNRR Cosimo Latronico – “ La conoscenza e la consapevolezza sono strumenti indispensabili per ridurre l’incidenza di patologie gravi come il tromboembolismo venoso e per favorire comportamenti salutari nella popolazione. È attraverso queste azioni concrete che il sistema sanitario regionale rafforza il proprio ruolo di prossimità, promuovendo una cultura della prevenzione capace di tutelare la salute dei cittadini e migliorare la qualità dell’assistenza”.