Asi Matera, Castelluccio: “Si avvii cronoprogramma attività”

Per il consigliere regionale del Pdl-Fi “la cosiddetta riforma della governance voluta da Pittella si è risolta nel settore industriale in pochi tagli e scarsi risultati”

&ldquo;Nella &lsquo;mappa dei risparmi&rsquo; diffusa dal presidente Pittella i poco meno di 300mila euro risparmiati dall&#39;Asi Matera, di cui gran parte per spese del personale, sono la classica goccia che fa traboccare il vaso per una situazione sempre pi&ugrave; insostenibile per gli imprenditori di Matera e della Valbasento, non certamente solo per i pochi soldi sottratti a sprechi ed inefficienze, quanto all&#39;inadeguatezza dell&#39;attivit&agrave; del Consorzio&rdquo;.<br /><br />E&#39; il commento del consigliere regionale Paolo Castelluccio (Pdl-Fi) per il quale &ldquo;il neo presidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso all&#39;atto del suo insediamento ha messo il dito nella piaga perch&eacute; oltre al gap infrastrutturale le nostre aziende risentono della carenza di quei servizi essenziali nelle aree industriali del Materano per reggere alle crisi ricorrenti e riprendere il treno della competitivit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La cosiddetta riforma della governance voluta da Pittella &ndash; aggiunge &ndash; si &egrave; risolta nel settore industriale in pochi tagli e scarsi risultati. La Valbasento in particolare continua ad essere un cimitero di capannoni abbandonati mentre non c&#39;&egrave; un monitoraggio aggiornato dei risultati conseguiti dai 7 piani di sviluppo industriale per un totale di circa 40 milioni di euro, dell&rsquo;avviso pubblico Val Basento – Matera per la realizzazione di Piani di sviluppo industriale&nbsp; per la realizzazione di piani di reindustrializzazione per la salvaguardia dei livelli occupazionali di ex siti produttivi inattivi, con una previsione a luglio 2014, che ammontava a 378 nuovi posti di lavoro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ad eccezione di un paio di attivit&agrave; avviate e gi&agrave; a pieno regime il processo di reindustrializzazione ha tempi indefiniti. La questione evidentemente &ndash; dice Castelluccio &ndash; non &egrave; tanto quella di ridurre in forma pi&ugrave; cospicua gli sprechi dell&#39;Asi quanto di programmare investimenti in grado di garantire buona occupazione duratura e mettere gli imprenditori alla pari degli altri per la competitivit&agrave;.&nbsp; In materia di infrastrutture la &lsquo;scoperta dell&#39;acqua calda&rsquo; dell&#39;assessore Berlinguer sul polo logistico in Valbasento integrando porto di Taranto, aeroporto di Pisticci, struttura di Ferrandina per merci, attraverso un&#39;unica piattaforma intermodale non pu&ograve; essere pi&ugrave; oggetto di convegni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&#39; da troppo tempo che se ne parla &ndash;conclude – si passi al cronoprogramma di attivit&agrave; e senza scaricare tutto sul governo Renzi e quindi al Masterplan-Patto Basilicata&rdquo;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: