Asi e Patto con i Giovani: argomenti discussi in V Ccp

Auditi Commissario straordinario del Consorzio industriale della Provincia di Potenza e Dirigente generale della Giunta

Stato di attuazione delle politiche industriali svolte dal Consorzio Asi della Provincia di Potenza, nel corso dei sei mesi di commissariamento finora intercorsi, ed effetti del Piano strategico “Patto con i giovani”: questi gli argomenti al centro della riunione di oggi pomeriggio della V Commissione consiliare permanente, presieduta dal consigliere del Pdl, Michele Napoli e preposta al Controllo, Verifica e Monitoraggio.

Auditi il Commissario del Consorzio Asi della Provincia di Potenza, Donato Salvatore, il dirigente tecnico, Guido Bonifacio, e il dirigente generale, Alfredo Rocco.

Il Commissario straordinario dell’Asi ha illustrato i dettagli della situazione finanziaria del Consorzio e le strategie già predisposte o in corso di attuazione finalizzate al contenimento dei conti. “Abbiamo provato a costruire un piano di rientro – ha detto Salvatore – tentando anche di trovare un’interlocuzione con gli istituti di credito e, in particolare, abbiamo ridotto l’ammontare dei mutui”.

In seguito, il Commissario ha illustrato alcune azioni in itinere tra le quali “la pratica con la società finanziaria Saccarifera Italo Iberica S.p.A. relativa all’assegnamento di un lotto di terreno teso alla riconversione industriale del sito ex zuccherificio del Rendina a Officina di produzione energetica elettrica da fonte rinnovabile nell’area della zona industriale San Nicola di Melfi. L’iniziativa consentirà un vantaggio in termini di distribuzione dell’energia nell’area industriale.
Per quanto attiene al settore delle opere pubbliche si è proceduto all’affidamento di diversi interventi tra i quali: messa in sicurezza del raccordo ferroviario a servizio della Sider Potenza e dell’area ex Liquichimica di Tito scalo; lavori di urbanizzazione dell’area industriale di Viggiano; progetto di realizzazione di un’area intermodale per lo scambio di merci nell’agglomerato industriale di Tito scalo”.

Indicata, infine, “una possibile soluzione che nel futuro porterebbe a ridurre il deficit economico in maniera progressiva fino ad arrivare ad ipotizzarne il completo azzeramento, attraverso l’uso ottimale delle strutture industriali di cui il Consorzio è titolare, a partire dal depuratore di Melfi: per tale impianto sono previsti interventi per il mantenimento e il miglioramento delle sue capacità”.

Per quanto riguarda l’attuazione del “Patto con i Giovani” sono stati auditi il Direttore generale del Dipartimento Presidenza della Giunta, Angelo Nardozza, e il dirigente dell’Ufficio Programmazione e Gestione di Controllo, Francesco Pesce, i quali si sono riservati di presentare una relazione ancor più dettagliata in merito ai risultati conseguiti dal momento che “molte delle linee progettuali avviate e attestate ai diversi Dipartimenti regionali, sono ancora in itinere”. Questo dopo aver spiegato l'iter del progetto con gli obiettivi prefissati e la strategia di intervento di lungo termine. Il tutto a partire dalla delibera di Giunta regionale del giugno 2006.

    Condividi l'articolo su: