Artigianato, una mostra alla Biblioteca nazionale di Potenza

La Biblioteca Nazionale di Potenza aderisce anche quest'anno, insieme agli altri Istituti di settore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alle Giornate Europee del Patrimonio 2011.
La manifestazione, organizzata nell'occasione, dal titolo "Tessuti dell'anima: tra cultura e identità", evidenzia la trasformazione dei materiali, dal passato al presente, in differenti forme d'arte e d'artigianato, con particolare riferimento alle peculiarità culturali e identitarie della Basilicata, anche attraverso la ricerca storico-bibliografica.
L’intento è ridare valore alla cultura del fare. Opere e oggetti pensati e realizzati per vivere il quotidiano in modo personale e innovativo saranno argomento dell’esposizione, curata da Giuliana Ricci (Su per Giù) e da Mariangela Adurno, Patrizia Macrifugi e Agnese Mastrangelo (Biblioteca Nazionale). L’esposizione sarà inaugurata il 23 settembre, alle 18,00, nella Sala Mostre della Biblioteca Nazionale e resterà aperta fino al 22 ottobre 2011.
Per dare senso storico, sarà proiettato un video sulla lavorazione della ginestra a San Paolo Albanese: dall’arbusto, noto fin dall’antichità per il suo impiego come pianta da fibra, da cui i contadini e i pastori ricavavano indumenti, tovaglie, sacchi, bisacce. Oggi le sue fibre (vermene) sono utilizzate dall’industria automobilistica per realizzare plance e sportelli.
L’idea è sottolineare il connubio tra artigianato e design, in cui l’oggetto prodotto è la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione.
Saranno esposte opere in vetro del maestro Massimo Lunardon, docente di soffiatura a lume presso la Scuola di Vetroricerca di Bolzano; arazzi-tappeti, di Renata Bonfanti,(tessitrice artistica veneta che espone nei musei di tutto il mondo) lavorati a mano con tecniche antichissime; La Mostra è arricchita da opere de “Il Re", pseudonimo di un'artista di origini lucane, che vuole mantenere l'anonimato e che vive e lavora tra l'Umbria e la Provenza, dove produce collages e opere concettuali, utilizzando materiali vintages-tessuti-passamanerie, vetro, pietre.
A completamento della mostra i documenti della Biblioteca Nazionale relativi all’artigianato.
bas 02

    Condividi l'articolo su: