Artigianato, Cifarelli: “Importante per economia regionale”

Per il capogruppo del Pd si tratta di “una legge necessaria anche alla luce del mutamento del quadro di riferimento normativo che attribuisce, in materia di artigianato, una potestà legislativa che prima era riconducibile allo stato"

&ldquo;La legge approvata mira a riconoscere al settore dell&rsquo;artigianato un ruolo di primaria importanza ai fini della crescita dell&rsquo;economia regionale e del sostegno all&rsquo;occupazione&rdquo;. Questo il commento del capogruppo Pd in Consiglio regionale Roberto Cifarelli, a margine dell&rsquo;approvazione del testo normativo avvenuta oggi.<br /><br />&ldquo;Una legge organica in materia di artigianato – continua Cifarelli – era necessaria anche alla luce del mutamento del quadro di riferimento normativo che attribuisce, in materia di artigianato, una potest&agrave; legislativa che prima era riconducibile allo stato. La nuova legge opera un riassetto delle competenze amministrative tra regione ed enti locali e genera la massima esemplificazione dei procedimenti per l&rsquo;avvio dell&rsquo;attivit&agrave; d&rsquo;impresa attraverso la comunicazione di iscrizione che sostituisce in toto il vecchio procedimento, determinando l&rsquo;immediato avvio dell&rsquo;attivit&agrave; artigiana&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Carattere di novit&agrave; &ndash; aggiunge – hanno gli aiuti al trasferimento d&rsquo;impresa e alla creazione d&rsquo;impresa ovvero iniziative per favorire la nascita di nuove imprese artigiane, anche gestite da disabili, in modo da determinare nuova occupazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La legge -dice il capogruppo Pd – &egrave; suddivisa in cinque parti: la prima contiene le disposizioni generali, ovvero individua le finalit&agrave;, i destinatari, della legge, le funzioni della Regione, degli Enti locali e della Camera di commercio e contiene la definizione di impresa artigiana. La seconda parte &egrave; dedicata agli interventi per l&rsquo;occupazione giovanile e la formazione professionale nell&rsquo;artigianato per il trasferimento e la creazione d&rsquo;impresa ed interventi diretti alle iniziative per la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti e dei servizi dell&rsquo;artigianato lucano. La terza parte concerne interventi economici e incentivi a sostegno delle imprese artigiane e delle loro forme associative. La quarta &egrave; dedicata alla tutela e valorizzazione dell&rsquo;artigianato artistico, tipico, tradizionale e dell&rsquo;abbigliamento su misura e la quinta contiene le norme transitorie, finanziarie e finali della disciplina&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con l&rsquo;approvazione di questa legge – conclude Cifarelli – pensiamo di aver contribuito a dare maggiore dignit&agrave; ad un settore che rappresenta un pezzo importante della economia regionale con la consapevolezza di aver semplificato procedure e determinato condizioni per creare nuova occupazione&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: