Arpab, Rosa: passaggio obbligato comandi e raccomandazioni

Il consigliere regionale di Lb-Fdi: “Arpa Basilicata trasformata nella porta girevole della politica lucana”

&ldquo;&#39;Le condizione in cui versa l&rsquo;agenzia sono drammatiche (&hellip;)&#39;. Cos&igrave; il direttore generale dell&rsquo;Arpab, Edmondo Iannicelli, iniziava la sua missiva scritta il 19 aprile 2016 ed indirizzata ai vertici di tutte le Istituzioni pubbliche lucane, nella quale denunciava la grave carenza di personale dell&rsquo;Agenzia&quot;. A ricordarlo il capogruppo consiliare di Laboratorio Basilicata &ndash; Fratelli d&rsquo;Italia, Gianni Rosa.<br /><br />&ldquo;Oggi &ndash; continua Rosa – le gravi emergenze ambientali e lo scandalo Petrolgate, che hanno rivelato all&rsquo;opinione pubblica le gravi inadempienze e le carenze di strumentazione e di personale dell&rsquo;Agenzia per la Protezione ambientale di Basilicata, sono cosa vecchia. O, almeno, cos&igrave; sembra pensarla il direttore Iannicelli che, &lsquo;passata la tempesta&rsquo;, si permette il lusso di autorizzare l&rsquo;assegnazione funzionale di 3 unit&agrave; alla Direzione Tecnico Scientifica della Fondazione Basilicata per la Ricerca Biomedica (deliberazione n. 300 del 4 Luglio 2016). Pochi giorni prima &ndash; aggiunge il consigliere – il 28 Giugno 2016, erano stati autorizzati i rinnovi del comando di ben 3 ingegneri presso il Centro Funzionale decentrato. A chiedere tali rinnovi, questa volta, &egrave; Pittella in persona, che con una nota dispone il rinnovo del comando delle 3 unit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ma &ndash; chiede Rosa – non c&rsquo;era carenza di personale? Pare che l&rsquo;emergenza risorse, nell&rsquo;Arpab, continui ad esserci. Ed, infatti, il 6 Luglio 2016, con la Deliberazione del Direttore generale n. 301, Iannicelli chiede ufficialmente alla Regione Basilicata di poter avviare le procedure per l&rsquo;assunzione di personale, da precedenti graduatorie, di 6 unit&agrave; di cui 2 dirigenti. 6 unit&agrave;, proprio il numero di cui l&rsquo;Agenzia si &egrave; privata con i vari comandi. Cosa succede &ndash; chiede ancora Rosa – realmente all&rsquo;Arpab? Come mai un giorno si autorizzano comandi e trasferimenti di personale altrove e l&rsquo;altro si dichiara lo stato di emergenza del personale e si cerca di assumere? Nei mesi scorsi, quando lo scandalo sul petrolio era al culmine, tutti erano concordi nel criticare quella che era stata la gestione dell&rsquo;Agenzia, utilizzata pi&ugrave; come postificio che come strumento per la tutela dell&rsquo;ambiente. Oggi, sembra che da postificio sia passata ad essere una porta girevole, passaggio obbligato per comandi e raccomandazioni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Purtroppo &ndash; afferma l&rsquo;esponente di Fratelli d&rsquo;Italia &ndash; Alleanza nazionale – pare che la Regione e la dirigenza dell&rsquo;Arpab non abbiano imparato nulla dagli eventi passati. Sappiamo di irritare qualche potente, ma non possiamo non sottolineare ancora una volta come questo Governo regionale e la sua dirigenza non fa altro che creare emergenze, parlare per spot e non risolvere i problemi da loro stessi creati&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A questo punto riteniamo che non si tratti pi&ugrave; di incompetenza ma di cosciente volont&agrave; di incancrenire i problemi. Non c&rsquo;&egrave; intenzione di aiutare la Basilicata ad uscire dalla crisi ambientale. Non c&rsquo;&egrave; intenzione &ndash; conclude Rosa – di fare il bene dei Lucani. Solo di assicurare qualche posto all&rsquo;amico di turno&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: