Arpab: firmato protocollo per monitoraggio fiume Noce

Firmato oggi nella sede dell’Arpab, l’agenzia regionale per l’ambiente di Basilicata, il protocollo per il monitoraggio del fiume Noce. “Erano presenti all’incontro – fa sapere l’ufficio comunicazione dell’Arpa – il Gruppo di Azione Locale Alba, i comuni di Lagonegro, Rivello, Nemoli, Lauria, Trecchina, Maratea , Tortora e l’ Arpa Basilicata. Il protocollo, che avrà una avrà durata di dodici mesi, nasce dalla necessità di interventi di riqualificazione dell’area del fiume Noce che come è noto presenta nel suo alveo scarichi civili, industriali, in alcuni casi abusivi, e comunque parzialmente contrastanti con le più elementari norme ambientali. Le attività previste saranno interamente realizzate dall’ Arpa con l’ausilio di personale specializzato, strumentazione tecnologicamente avanzata e metodiche conformi al riferimento normativo. In particolare si definirà lo stato ecologico e chimico degli ecosistemi acquatici e la qualità delle acque dei laghi Sirino e Cogliandrino e verrà effettuata la caratterizzazione chimica e biologica delle acque marino costiere lungo la colonna d’acqua, dei sedimenti marini influenzati dalla foce del fiume Noce ed in particolare a Castrocucco e la caratterizzazione chimica e biologica del tratto di Acquafredda come confronto".
"L’area di indagine – continua l’Arpa – è individuata nei territori dei comuni interessati dove saranno ubicate delle apposite stazioni di prelievo per le relative analisi. Al termine sarà redatta una relazione tecnico scientifica conclusiva. Il progetto sarà aperto anche ad altri soggetti istituzionali e territoriali sensibili alla riqualificazione ambientale che potranno apportare ulteriori contributi significativi."

BAS 09

    Condividi l'articolo su: