L’Agenzia Regionale del Lavoro Basilicata (Arlab) ha promosso un incontro operativo, oggi 11 marzo nella città di Matera tra le Direzioni Generali delle Agenzie del Lavoro delle Regioni Piemonte, Veneto, Puglia, Sardegna e della Provincia Autonoma di Trento, al fine di integrare e valorizzare progetti di sviluppo territoriale a livello locale e sub-regionale rafforzando il ruolo delle Autorità e Organismi territoriali pubblici, rilanciando le mission delle Agenzie Regionali del Lavoro, in una fase delicata e importante per le Politiche Attive del Lavoro. “Il nuovo sistema integrato delle Politiche dell’Istruzione e del Lavoro – si legge in una nota dell’Arlab – impone complesse modifiche organizzative a livello nazionale e regionale, funzionali a nuovi modelli di gestione e governance. Agenzie delle diverse Regioni. Ci sono già alcune attività comuni che saranno messe in campo da parte del coordinamento, pertanto l’incontro serve a creare momenti di cooperazione tra le diverse Agenzie rispetto a tematiche quali: la promozione e gestione dei tirocini formativi; la cooperazione e messa a punto di metodologie di sviluppo degli Osservatori del Mercato del Lavoro; la partecipazione comune a progetti e programmi comunitari; l’attivazione dei progetti interregionali specifici in materia di sistemi di certificazione delle competenze; il trasferimento di modelli di orientamento e inserimento occupazionale; lo scambio di Buone Pratiche in materia di attuazione del sistema integrato SPI”. Le Agenzie inoltre parteciperanno il giorno 12 marzo al Seminario di Studi organizzato dalla Presidenza Sezione Regionale di Controllo con il supporto della Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale e della stessa Agenzia ARLAB Basilicata, sul tema “Progresso e Sviluppo Economico. Il futuro che si prepara ai giovani”, una riflessione con il Sistema Scolastico, le Organizzazioni Datoriali e dei Lavoratori, con Esperti del settore e Agenzie Regionali del Lavoro, un confronto sui nuovi scenari e per le mutazioni del lavoro e delle professioni, dando massima attenzione ai nostri Giovani.