Per Romaniello "è auspicabile il recupero dell'area degradata rendendola conforme all’equilibrio eco- compatibile". A tal fine, il consigliere regionale Sel ha presentato un emendamento al disegno di legge concernente l’assestamento di bilancio
Romaniello, dando seguito alla proposta di legge a firma di 17 consiglieri per la realizzazione del Parco della Città nell’area ex Cip Zoo di Potenza, che raccoglie un progetto sostenuto da un Comitato di cittadini, ha presentato un emendamento di modifica della Legge regionale di Assestamento al bilancio per l'esercizio 2013. “L’obiettivo, tenuto conto che la proposta di legge non potrà essere approvata in questa legislatura – precisa – è di favorire il passaggio dell’area della ex porcilaia nell’area industriale di Potenza per la sua trasformazione in area verde”.<br /><br />Romaniello evidenzia che “il progetto del Comitato di cittadini nel capoluogo regionale ha il sostegno di quasi 12 mila adesioni attraverso la petizione lanciata dallo stesso Comitato. Si tratta di consentire alla Regione di svincolarsi dall’obbligo di vendita del terreno ai privati, evitando la conseguente ennesima speculazione edilizia, e rendere possibile la cessione a titolo gratuito dell’area al Comune di Potenza, che potrà destinarla al tanto atteso parco urbano. Vorrei ricordare – sottolinea il consigliere – che l’individuazione dell’area della ex Cip Zoo per la realizzazione del Parco della Città, come efficacemente evidenziato dal progetto che lo Studio Wop di Potenza ha elaborato e donato ai cittadini, non è affatto casuale, ma risponde a criteri logistici ed economici. La posizione è assolutamente strategica, essendo facilmente raggiungibile dalla città grazie al sistema delle scale mobili, vicina alla stazione ferroviaria e all’ingresso della Basentana, fattori che ne estendono la fruibilità anche agli abitanti dei Comuni circostanti”.<br /><br />“Il Parco, inoltre, consentirà di unire il Parco fluviale del Basento con il grande Parco del Rossellino, creando uno straordinario polmone verde a disposizione dei cittadini. Infine, la trasformazione di quello che oggi è un luogo degradato in un Parco urbano – conclude Romaniello – costituirà occasione di rilancio economico dell’intera area, come avvenuto in altre città: un esempio tra tanti, il Parco del Mercatello, nella vicina Salerno”.<br /><br /><br /><br />