Il 14 aprile 2016, alle ore 16,30, presso il cinema comunale di Matera (Palazzo dell’Annunziata), si terrà la conferenza dell’architetto prof. Franco Purini, Scritture urbane.
Al termine sarà inaugurata la mostra Franco Purini. Tauns 2016 allestita presso la Mediateca Comunale di Matera, dal 14 al 30 aprile 2016.
Lo rende noto l'Unibas.
L’esposizione raccoglie, attraverso i disegni, un paziente lavoro di messa a punto teorico-progettuale sulla forma urbana.
“Tauns è una serie di tavole la quale, partendo dalle undici esposte nella Facoltà di Architettura di Napoli, è diventata di quindici nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari arrivando a Matera a venti disegni che chiudono, in un modo che si spera esauriente, un percorso di ricerca consistente e a suo modo avventuroso.” F. Purini
Franco Purini nasce nel 1941 a Isola del Liri. Si laurea in Architettura a Roma con L. Quaroni nel 1971. Allievo di M. Sacripanti, collabora con G. Pollini e V. Gregotti. Architetto e teorico dell'architettura, è professore emerito di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha insegnato a Reggio Calabria, Ascoli Piceno, Milano e Venezia. Tra i riconoscimenti: Premio Internazionale "Controcampo Culturale" nel 1980, il "Leone di Pietra" alla Biennale di Venezia del 1985, il "Premio Nazionale Inarch" nel 1991, il Premio "Grotta di Tiberio" nel 2003, il Premio "Sebetia Ter" nel 2008. Alla progettazione affianca da sempre una ricerca sul rapporto tra architettura e rappresentazione. Nel 1966 fonda con Laura Thermes lo Studio Purini-Thermes progettando e realizzando numerose opere. Nel 2006 gli è stato affidato il Nuovo Padiglione Italiano alla X Biennale di Architettura di Venezia. I suoi disegni sono conservati presso collezioni pubbliche e private, tra cui: il Centre Pompidou, il Museo di Architettura di Francoforte, l'Archivio Progetti dello IUAV, il Museo di belle Arti di Buenos Aires. Il suo lavoro è oggetto di numerose mostre in Italia e all'estero. È membro dell'Accademia Nazionale di San Luca dal 1989.
bas 02