Ara: incontri tecnico-sanitari su programma lotta a epizoozie

Nell’ambito delle azioni previste dal Programma di prevenzione e controllo delle epizoozie approvato dalla Regione Basilicata, continuano gli incontri sanitari, organizzati dall'Associazione Regionale Allevatori.
Continua  – si legge in una nota dell'Ara –  l’intensa attività di lotta alle epizoozie così come previsto nel Programma di prevenzione e controllo delle epizoozie approvato dalla Regione Basilicata con DGR 1103 del 16/9/2014; programma i cui interventi sono coerenti alla situazione zoosanitaria lucana ed opportuni per contribuire a debellare le principali epizoozie.
Epizoozie che arrecano gravi perdite agli allevamenti poichè, compromettendo lo stato di salute degli animali, incidono negativamente sulla quantità e qualità delle produzioni.
Dopo i numerosi incontri tenuti nello scorso anno e l’incontro tenuto recentemente a Tricarico sulla paratubercolosi ovicaprina e sugli aborti enzootici ovini a cui ha preso parte un numero rilevante di allevatori e tecnici.
I relatori dell’incontro sono stati il Prof Petazzi dell’Università di Bari ed i veterinari Dr. Taccogna e Dr. Lavecchia dell’ARA.
Stamane presso la sede dell’ARA della Basilicata si è tenuto un incontro programmatico per dettare le nuove linee guide inerenti la lotta alle epizoozie.
Hanno preso parte all’incontro i docenti dell’Università di Napoli, Istituto di Parassitologia e del Centro CREMOPAR di Eboli, i referenti dell’Istituto Zooprofilattico di Umbria e Marche oltre che i tecnici veterinari consulenti ARA.
A seguire stasera a Melfi si terrà un interessante incontro sul tema “Paratubercolosi ovi-caprina e Lentivirosi”. Relatori saranno il Dr. Filippini dell’IZSUM e il Dr. Ramunno dell’ARA.
Il 24 Febbraio p.v. a Matera si svolgerà un’ulteriore incontro sulla Paratubercolosi a cui parteciperà il Prof Petazzi dell’Università di Bari.
Obiettivo di questi incontri è quello di fornire nozioni sempre più aggiornate circa le migliori tecniche di gestione degli allevamenti per migliorare le condizioni sanitarie e di conseguenza garantire maggiore sicurezza alimentare delle produzioni.
Argomenti, quelli affrontati in questa serie di iniziative, fondamentali per un approccio tecnico alle problematiche aziendali.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: