Apt, Spada: essenziale una sede di prestigio a Matera

Il consigliere regionale del Pd: “Da Matera con l’Apt per la fruizione turistica dell’intera Basilicata”

&ldquo;Il futuro del territorio si lega sempre di pi&ugrave; alle capacit&agrave; di gestione e valorizzazione delle sue risorse; compito precipuo della classe dirigente quello di metterle a sistema, mostrando la capacit&agrave; strategica di individuare i comparti che possono, nell&rsquo;immediato, e nel prossimo futuro, rappresentare un volano di sviluppo per la comunit&agrave; che rappresentano&rdquo;. Sono le dichiarazioni del consigliere segretario dell&rsquo;Ufficio di Presidenza, Achille Spada.<br /><br />&ldquo;Ebbene il turismo &ndash; sottolinea Spada -&nbsp; per la nostra regione, rappresenta un fattore fondamentale nelle logiche di valorizzazione dei territori. I riconoscimenti ricevuti pongono oggi la Citt&agrave; dei Sassi in una condizione che consente di mettere al servizio dell&rsquo;intera regione un interesse che verifichiamo quotidianamente&nbsp; sui mercati nazionali ed internazionali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;avvicendamento alla guida dell&rsquo;Azienda di promozione turistica della Basilicata di una figura di grande esperienza e capacit&agrave; come il direttore generale, Mariano Schiavone, ci consente di riaprire questioni che non possono essere rimandate. Mi riferisco alla definizione di una sede per gli uffici Apt a Matera, che sia fornita di personale, strumenti, luoghi, affinch&eacute; possa essere dato seguito al deliberato regionale in termini di presenza formale e sostanziale dell&rsquo;Apt a Matera ma, soprattutto, si possa rispondere ad esigenze reali, divenute pressanti&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; arrivato il tempo, difatti, che l&rsquo;Apt &ndash; sottolinea Spada – in quella che &egrave; la porta di ingresso al turismo in Basilicata, si doti di una sede prestigiosa, affinch&eacute; si possano perseguire gli obiettivi della promozione turistica su tutto il territorio regionale. Riconosciamo l&rsquo;azione posta in essere, in questa direzione, dalla Regione Basilicata, dal presidente Marcello Pittella e dalla Provincia di Matera, per l&rsquo;intenzione di mettere a disposizione alcuni ambienti di Palazzo dell&rsquo;Annunziata, uno snodo centrale dell&rsquo;urbanistica e della storia cittadina, che potrebbe divenire vera sede di prestigio dell&rsquo;Apt a Matera. In questi luoghi vedremo mettere a sistema, come la Provincia sta gi&agrave; facendo, il patrimonio culturale espresso dai 31 Comuni della provincia materana, ma, ancora pi&ugrave;, i nuovi ambienti dovrebbero essere in grado di accompagnare il turista nella scoperta di tutta la regione, rendendo protagonista di questo sforzi tutti i 131 municipi della Basilicata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Lo sforzo che oggi viene condotto &ndash; conclude Spada – deve trovare valore strategico nell&rsquo;utilizzo efficace di questi luoghi, affinch&eacute; il visitatore possa essere messo a parte di un patrimonio, quale quello regionale lucano, di grandissimo valore e variegata bellezza&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: