Approvazione mozione Aias, il plauso di Pace

Il consigliere, primo firmatario del documento, nell’esprimere “grande soddisfazione per la decisione assunta dall’Assemblea” ribadisce che si tratta di “un atto concreto di vicinanza ai tanti pazienti disabili e ai lavoratori”

&ldquo;Grande soddisfazione&rdquo; &egrave; stata espressa dal consigliere regionale Aurelio Pace &ldquo;per l&rsquo;approvazione, a maggioranza, da parte del Consiglio regionale, della mozione che mi vede quale primo firmatario, a sostegno dei pazienti e dei lavoratori Aias. La suddetta mozione conferma la grande sensibilit&agrave; di tutti i miei colleghi rispetto alle tematiche legate alla contrattualizzazione, all&rsquo;acquisto e al riconoscimento di prestazioni di riabilitazione estensiva ed in regime semiresidenziale, tra l&rsquo;Aias Onlus Potenza e l&rsquo;Asp, rispetto alle spese per servizio trasporto disabili e dei servizi presso il Centro Aias di Scanzano Jonico e testimonia la necessit&agrave; di essere sempre prossimi ed impegnati rispetto a coloro che si occupano di temi e questioni tanto sensibili quali quelli del disagio e della disabilit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Il consigliere Pace, &ldquo;da sempre sensibile alle suddette tematiche, ritiene fondamentale che ci siano azioni, iniziative, aiuti concreti, rispetto a tutte le figure che assistono ed accompagnano il mondo della disabilit&agrave; ed ha ringraziato tutti coloro che con una telefonata ed un messaggio, hanno espresso il loro ringraziamento al Consiglio regionale, che con questa approvazione ha impegnato il Presidente Pittella a dare corso agli impegni gi&agrave; in atto tra Asp ed Asm e le Aias di Potenza, Melfi e Scanzano, come, ad esempio, rispetto alla liquidazione delle note spese di novembre e dicembre 2015, all&rsquo;ampliamento dell&rsquo;offerta semiresidenziale di Scanzano Jonico e per il pari trattamento sul trasporto disabili da e per le sedi Aias&rdquo;.<br /><br />Il tutto &ldquo;senza dimenticare &ndash; ha ribadito Pace &ndash; di dare priorit&agrave; al pagamento dei rimborsi e degli stipendi arretrati dei dipendenti, cos&igrave; importanti per dare continuit&agrave; all&rsquo;opera encomiabile che compiono, giornalmente, al fianco ed al servizio di tanti pazienti disabili che non possono, n&eacute; devono, subire i contraccolpi di un&rsquo;interruzione del lavoro di quanti li seguono e li assistono per mancanza di fondi o ritardi nei pagamenti delle Asl di riferimento ai vari centri Aias attivi sul territorio&rdquo;.<br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: