“Il Comune di Rotondella ha aderito all’iniziativa ‘Università della Cultura Permanente di Basilicata’, avviata da alcuni anni e che vede la partecipazione di diversi comuni della provincia di Matera (Colobraro, Miglionico, Montescaglioso. Pomarico, Tursi, Valsinni e Grottole). Promossa dal Centro studi anziani della Basilicata con il sostegno dell’amministrazione provinciale di Matera, sta suscitando notevole interesse contribuendo a sviluppare ed a potenziare le conoscenze di ogni singolo partecipante”. Lo rende noto l’ufficio stampa del Comune di Rotondella.
Il percorso tematico che interesserà l’anno accademico 2012-2013 riguarda “L’Ottocento italiano ed Europeo” nei suoi diversi aspetti con lezioni e seminari sui temi più interessanti che hanno segnato questo secolo a livello europeo e nazionale per giungere, quindi, a trattare ciò che maggiormente ha contraddistinto la nostra Basilicata (l’arte, il Risorgimento e, quindi, il brigantaggio, la grande emigrazione, il ruolo della Chiesa, la storia e la storiografia).
“L’organizzazione didattica – riporta una nota degli organizzatori – prevede dei circoli di studio, un’esperienza innovativa, in cui un gruppo di persone (minimo 20) si riunisce, una o più volte a settimana, per approfondire il percorso tematico proposto. Le lezioni ed i seminari si svolgeranno da fine novembre a maggio per due giorni a settimana con orario da decidere (mattina o pomeriggio). Non sono previsti esami o valutazioni.
Per ritirare la necessaria documentazione e per l’iscrizione (da effettuare entro il 30 settembre) occorre rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Rotondella.
bas 07