Apea Matera, Castelluccio: un tavolo istituzionale

Per il consigliere regionale di Forza Italia al tavolo istituzionale devono prendere parte Regione, Provincia, Sindacati e Unioni dei Comuni

&ldquo;La situazione in cui versa l&rsquo;Apea di Matera (agenzia per l&#39;energia e l&#39;ambiente) gestita dalla Provincia di Matera, i cui dipendenti come ha denunciato l&rsquo;Ugl hanno accumulato due mensilit&agrave; arretrate, &egrave; l&rsquo;esempio di quella rivoluzione della governance annunciata dal presidente Pittella all&rsquo;atto del suo insediamento che &egrave; rimasta all&rsquo;annuncio&rdquo;. E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale di Forza Italia, Paolo Castelluccio, esprimendo &ldquo;il sostegno alla proposta del segretario provinciale dell&#39;Ugl di Matera, Pino Giordano, per la convocazione di un tavolo istituzionale con il coinvolgimento della Regione e la presenza di Provincia, sindacati e Unioni dei Comuni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Qualcuno ricorder&agrave; che a giugno &ndash; aggiunge Castelluccio &ndash; a Policoro gli addetti dell&rsquo;Apea per i lavori del progetto Vie Blu rimasero fermi per giorni per la mancanza dei soldi necessari a comprare il carburante per gli automezzi. Siamo di fronte al continuo rinvio di scelte che si scarica innanzitutto sul personale non solo dell&rsquo;Apea ma pi&ugrave; complessivamente della Provincia ancora nel &lsquo;limbo&rsquo; del passaggio dovuto allo scioglimento delle Province e si scarica su servizi essenziali per il territorio. Il Progetto Vie Blu &ndash; sottolinea Castelluccio – &egrave; nato, infatti, per mitigare i danni alle aziende agricole e alla viabilit&agrave; che si ripetono di anno in anno nel Metapontino con l&rsquo;obiettivo di concorrere alla riduzione complessiva e alla prevenzione del rischio con interventi di pulizia vegetazionale e di pulizia spondale articolati territorialmente in ogni sezione idraulica compreso l&rsquo;azione di prevenzione antincendio del patrimonio forestale diffuso su tutti i bacini&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Recuperare la multifunzionalit&agrave; (ambientale, fruitiva, paesistica) delle opere idrauliche esistenti sostiene Castelluccio – in modo da renderle nuovamente funzionali ed efficaci;&nbsp; risanare e valorizzare le sponde fluviali e i terreni contermini. L&rsquo;Apea in proposito &egrave; organizzata in 5 basi operative dislocate sul territorio provinciale ed organizzate in 18 squadre in relazione ai tratti degli alvei fluviali su cui eseguire le lavorazioni, con l&rsquo;impiego di&nbsp; circa 240 operatori forestali pi&ugrave; i tecnici in accordo con il Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto. Il progetto della Giunta &ndash; aggiunge il consigliere – di istituire un&rsquo;Agenzia regionale forestale che abbia il compito di fare sintesi delle varie esperienze e tramutare in termini progettuali le linee guida dei piani forestali e dei piani di gestione, prevedendo come enti attuatori degli stessi le costituenti &lsquo;Unioni dei Comuni&rsquo; e le due Province di Potenza e Matera, finalizzata a creare una platea unica di gestione del comparto, nonostante le continue sollecitazioni sindacali, &egrave; ferma da tempo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;Apea, inoltre &ndash; conclude &ndash; ha delicate funzioni da non sottovalutare per le ispezioni sul corretto esercizio e manutenzione degli impianti termici&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: