Anche quest’anno le Associazioni Provinciali degli Allevatori di Matera e Potenza, nell’ambito della 113° Fiera Cavalli di Verona, hanno partecipato, accanto ai sette allevamenti ad essa associati, alla “74° Mostra Nazionale del Cavallo Haflinger iscritto al Libro Genealogico”.
Una mostra – spiega in una nota le due Apa – a cui hanno preso parte oltre 70 cavalli di questa specifica razza, provenienti da 66 allevamenti ubicati su tutto il territorio nazionale e che hanno sfilato nel grande ring allestito dall’Associazione Italiana Allevatori nell’ambito dell’iniziativa Italialleva.
Buoni i risultati ottenuti dagli esemplari proposti dagli allevatori lucani presenti: Claps Vito (Avigliano), Claps Antonello (Avigliano), Corpo Forestale dello Stato, Muscio Giuseppe (Genzano), Tandotro Giovanna ( Potenza).
Da segnalare – sottolinea la nota – un importante riconoscimento riservato non ai cavalli, bensì ad un uomo che ad essi dedica quotidianamente il suo lavoro e la sua passione. Trattasi di Vito Monaco, collaboratore dell’APA di Potenza presso cui svolge la sua funzione di selezione degli equidi. Allo stesso, infatti, durante la manifestazione veronese è stato assegnato, dall’Associazione Nazionale Allevatori di Razza Haflinger Italia, il premio: “Amico dell’Haflinger”, un riconoscimento che viene assegnato ogni anno ad un persona che si è distinta nell’attività di divulgazione del cavallo Haflinger, appunto. Significativa la motivazione che testualmente recita: “ funzionario dell’APA di Potenza di una precisione quasi certosina e questa sua dote ha fatto si che l’ufficio sia un fiore all’occhiello per accuratezza e correttezza della documentazione del Libro genealogico del cavallo Haflinger”.
Un riconoscimento, quindi, ad una persona che da più di trent’anni svolge, con passione e dedizione, la sua attività di divulgatore di questa razza nell’ambito delle specifiche attività messe in campo a tale scopo da tutta la struttura APA quale supporto di assistenza tecnica agli allevatori per il miglioramento genetico della razza e per la sua diffusione.
Due allevatori della provincia di Matera (Morcinelli Giuseppe e Cesarino Titti), inoltre, hanno presentato uno spettacolo con prova attitudinale di cavalli di razza murgese che è stato molto applaudito dal competente pubblico assiepato sulle gradinate.
Notevole, poi, anche l’apprezzamento riservato ai prodotti di particolare qualità, provenienti dagli allevamenti lucani ed esposti nell’apposito stand allestito dalle due APA di Matera e Potenza, che si fregiano del marchio “Italialleva”; marchio adottato dal Sistema Allevatori che è la risposta alla sempre più pressante esigenza di informazione dei consumatori sugli alimenti essendo garanzia di origine, rintracciabilità, sicurezza alimentare e benessere animale nelle produzioni zootecniche.
BAS 05