L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza partecipa alla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Osteoporosi in programma lunedì 20 ottobre 2025 con un’iniziativa, nell’ambito dell’“Ottobre Rosa” dell’Aor, volta alla prevenzione e al rafforzamento della cultura della salute ossea.
Con il contributo della Reumatologia, diretta dalla dottoressa Angela Padula, e della Ortopedia, diretta dal dottor Rocco Romeo, durante la giornata, saranno condotti venti colloqui gratuiti dedicati alla valutazione individuale del rischio di frattura, riservati alle donne, così suddivisi:
dalle ore 9:15 alle ore 11:45, nell’ambulatorio di Ortopedia della piastra ambulatoriale (ingresso principale) dell’ospedale San Carlo; dieci colloqui a cura della dottoressa Angela Forlenza, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, nell’ambulatorio di Reumatologia dell’ospedale San Carlo, pad. B, piano terra: dieci colloqui a cura del professor Salvatore D’Angelo, coordinatore Siomms (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) per Basilicata e Calabria.
Si tratta di un’occasione preziosa per conoscere il rischio di incorrere in una frattura da fragilità e per ricevere informazioni essenziali sulle corrette abitudini di vita, in linea con il tema scelto per il 2025 da Fedios (Federazione Italiana Osteoporosi e Malattie dello Scheletro): “Non trascurare la salute delle tue ossa”.
L’iniziativa risponde alla necessità di sensibilizzare su una patologia in crescita, quella dell’osteoporosi, una malattia sistemica dell’apparato scheletrico che colpisce oltre 200 milioni di persone nel mondo e circa 5 milioni di persone in Italia, interessando in gran parte donne in post-menopausa. È causa di un deterioramento della struttura ossea e di un aumento della fragilità e del rischio di fratture, che può comportare anche la perdita dell’autonomia.
“L’osteoporosi – sottolinea il Direttore Generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera – è spesso una patologia silente che molte persone tendono a sottovalutare, accettando il peggioramento delle loro condizioni fisiche. La nostra Azienda risponde al richiamo della Giornata Mondiale con un’azione concreta di screening e informazione. È fondamentale intercettare precocemente i soggetti a rischio e promuovere una cultura della prevenzione basata su alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e attenzione ai fattori di rischio individuali. Solo una diagnosi tempestiva consente di contrastare le conseguenze più invalidanti di questa
malattia”.
COME ADERIRE E PRENOTARE
Telefonare al numero 0971.613618 nei seguenti giorni:
venerdì 17 ottobre: dalle ore 10:00 alle ore 11:00;
sabato 18 ottobre: dalle ore 09:30 alle ore 11:00.
L’iniziativa rientra nel calendario dell’“Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla salute della donna, volto a informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. L’Aor San Carlo fa parte della rete nazionale degli ospedali con i tre Bollini Rosa, assegnati dalla Fondazione Onda, come riconoscimento per i servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili. Grazie al prezioso contributo dei nostri specialisti e delle associazioni operanti sul territorio, ogni anno, l’Azienda riesce a mettere a disposizione le competenze professionali e l’esperienza per supportare tutte le donne.
Si ricordano gli appuntamenti del 18 ottobre con “Mi prendo cura di me” a cura di VivereDonna e Tribunale per i Diritti del Malato, del 19 ottobre con iniziative gratuite dedicate alle salute delle donne, del 26 ottobre con ecografie gratuite a tiroide e fegato, entrambe a cura del Tribunale per i Diritti del Malato, il programma di iniziative “Prenditi cura di te” per le donne operate o che stanno affrontando la diagnosi del tumore al seno, avviato a settembre, con appuntamenti fino ad aprile 2026, a cura di Komen Italia, VivereDonna e Tribunale per i Diritti del Malato.