Aor San Carlo: “ In prima fila nell’innovazione della formazione”

“L’Azienda ospedaliera San Carlo fa ancora una volta da apripista, stavolta sul fronte dell’innovazione della formazione.” Un’iniziativa che – si legge in una nota diffusa dalla stessa Aor – risponde a una duplice esigenza: la coerenza con i nuovi obiettivi delineati dal sistema di formazione continua in medicina che massicciamente incentivano l’uso delle modalità più innovative, quali la formazione a distanza e l’esigenza di riduzione dei costi della sanità.
Presso l’Auditorium dell’Azienda Ospedaliera – continua la nota – alla presenza di tutta la direzione strategica aziendale, dei referenti scientifici della formazione on line e di una folta platea di professionisti della salute del nosocomio, è stata presentata l’iniziativa del varo della formazione on line a partire dai temi caldi della sanità, quali il Governo Clinico e la Sicurezza in ambiente ospedaliero.
L’Aor San Carlo, grazie al lavoro dei suoi gruppi di lavoro aziendali dedicati ai due temi scelti (sicurezza e rischio clinico) e con la collaborazione tecnologica del proprio partner per la Formazione a distanza, la Intema srl di Tito, ha realizzato due corsi on line che sono già disponibili sulla piattaforma Moodle della Regione Basilicata ed immediatamente fruibili non solo dai dipendenti dell’azienda ospedaliera, bensì da tutta la sanità territoriale.
La parola d’ordine alla base dell’iniziativa della formazione on line del San Carlo è, ancora una volta: “Qualità delle cure”.
Sarà il Governo clinico – la strategia per il miglioramento continuo dei servizi sanitari, nella quale hanno un ruolo centrale i professionisti – il protagonista del programma di formazione che l’Azienda mette a disposizione di tutti gli operatori sanitari.
Il progetto formazione on line, dopo questa fase di presentazione pubblica, si articolerà in tre step successivi.
Il“L’opera di formazione permanente e perfezionamento in tema di “risk management” dei professionisti della salute – afferma il direttore generale Giampiero Maruggi – è un impegno prioritario, sancito anche all’articolo 14 dal nostro codice di deontologia. Il risk management è un obbligo etico e deontologico e riteniamo che tutti gli operatori sanitari debbano possedere gli strumenti culturali e pratici per un continuo miglioramento in una materia di particolare importanza e delicatezza".
“La formazione degli operatori sanitari – commentano i referenti aziendali per i corsi FAD – è sempre più un processo “long life”, continuo ed integrato, che parte dagli studi universitari e si conclude con il termine della vita professionale attiva. L’obiettivo è la costruzione di quell’”operatore sanitario di qualità” che è la condizione necessaria per la qualità delle cure”.

BAS 09

    Condividi l'articolo su: