“Il network di adolescenti del liceo scientifico Pasolini ha mostrato grande attenzione verso le tematiche ambientali proposte dal progetto a’Naca della Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem). Abbiamo raccontato ai ragazzi il progetto Mater ed il progetto sul Monitoraggio delle acque marine costiere e profonde in Basilicata”. Lo affermano in una nota i rappresentanti del progetto di comunicazione a’Naca della Feem. Gli studenti delle quinte classi del liceo scientifico Pasolini, ormai prossimi al passaggio universitario, sono stati coinvolti nel lavoro di formazione e orientamento attraverso un contatto diretto con il mondo scientifico. Grazie ai referenti dei due progetti, i ragazzi si sono approcciati al mondo universitario con una visione più ampia che ha favorito parecchi spunti di riflessione finalizzati anche alla scelta universitaria. Il progetto “Monitoraggio delle acque marine costiere e profonde della Basilicata” ha mostrato scientificamente come, dall’analisi dell’alga e dei poriferi presenti nei mari, è possibile determinare lo stato di salute e la qualità ambientale delle acque. Con il progetto Mater, i ragazzi sono entrati nel mondo dello spazio, riflettendo sullo spostamento della crosta terrestre attraverso un sistema basato sulla raccolta dei dati provenienti dai satelliti che osservano la Terra 24 ore su 24. Il tema dell’ambiente è una delle linee di interesse definite dal progetto a’Naca. Orizzonti sostenibili e, con la giornata divulgativa organizzata presso il liceo scientifico Pasolini, si punta a una divulgazione strutturata dei progetti per raccontare, orientare e formare i ragazzi lucani.