Amianto, celebrato a Matera un convegno sui dati epidemiologici

L’analisi dei dati epidemiologici sull’incidenza dei tumori asbesto correlati nel territorio lucano, presentata dal dottor Lobuono per quanto riguarda i lavoratori ex esposti all’amianto e dal dottor Di Ciaula per quanto riguarda l’incidenza nei bambini da 0 a 14 anni, sono stati fra i momenti fulcro della due giorni di studio organizzata e promossa a Matera, nello scorso fine settimana, dall’Associazione italiana esposti amianto sezione dela Val Basento (Aiea Vba) e “Medicina democratica Basilicata.
L’incontro “Patologie asbesto correlate, prevenzione e ricerca – Giustizia per le vittime e per gli ex esposti”. Ne dà notizia in una nota la stessa associazione.
“Occorre riaffermare con forza l’importanza della sorveglianza sanitaria – spiega Mario Murgia dell’Aiea Vba – salva la vita delle persone ed evidenzia che è possibile una diagnosi precoce del carcinoma del polmone: si può operare con interventi non invasivi ed evitare trattamenti chemio terapici. L’indice di sopravvivenza attuale è di oltre 11 anni.
I dati dei tumori maligni e quelli delle malattie professionali a confronto con i dati nazionali, mettono in evidenza che la regione Basilicata ha il più alto incremento percentuale di tali patologie.
Occorre effettuare: studi epidemiologici di settore, tra gli ex lavoratori di aree industriali, e di area. Dobbiamo studiare e capire i motivi di questi allarmanti incrementi. Il convegno mette in evidenza anche quali sono le responsabilità civili e penali, delle governance territoriali, rispetto alla salute dei cittadini minata dall’ambiente inquinato".
Se per il sottosegretario alla Sanità Vito De Filippo, intervenuto alla prima giornata del convegno – prosegue la Aiea –  è necessario “muoversi nel solco del Piano nazionale amianto, da affiancare a puntuali piani sanitari di sorveglianza e attività di ricerca sulle patologie asbesto correlate”, il viceministro dell’Interno Filippo Bubbico Bubbico ha preso l'impegno di attivarsi per ottenere un incontro con il ministro del Lavoro Poletti in merito allo atto di indirizzo ministeriale per lo stabilimento di Pisticci ex Anic – Enichem.
“Il senatore Bubbico – conclude – Mario Murgia – si è impegnato a valutare un disegno di legge (pacchetto welfare) – elaborato dalla Aiea Vba – che renda finalmente giustizia alle vittime dell'amianto e soprattutto alle loro vedove, finora escluse da ogni forma risarcitoria. L'altro impegno è di intervenire per fare chiarezza sulla prescrizione del riconoscimento della “rendita superstite” che l'Inail puntualmente rigetta”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: