Si discuterà, presso l’Azienda agricola sperimentale “Pantano” di condizionalità e uso sostenibile dei fitofarmaci.
Tra i comportamenti e gli obblighi ambientali virtuosi che le aziende agricole devono seguire vi è quello relativo all’uso corretto e sostenibile dei presidi fitosanitari. Per questo motivo l’ALSIA, tramite la sua Azienda agricola sperimentale “Pantano” di Pignola (PZ), ha organizzato un incontro tecnico mercoledì 25 maggio.
L’iniziativa è rivolta agli imprenditori agricoli, ai tecnici e ai consulenti in condizionalità, per confrontarsi sull’attuazione della normativa. L’inizio è fissato alle ore 16,00 e a tenere l’incontro sarà Arturo Caponero, esperto divulgatore del SeDI, il Servizio Difesa Fitosanitaria dell’ALSIA.
La normativa per l’attuazione della condizionalità agricola per il 2011 è stata soggetta in particolar modo alle novità introdotte con la Direttiva 2009/128/CE, che ha istituito un quadro giuridico per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile per la salute pubblica dei prodotti fitosanitari. Particolare attenzione è posta all’individuazione, nel Piano di difesa delle acque, alle zone vulnerabili ad inquinamento da fitofarmaci, così anche alle linee tecniche di difesa Integrata e agli obblighi di taratura delle attrezzature utilizzate dalle aziende agricole nella coltivazione delle colture agricole.
L’iniziativa fa parte del programma delle attività informative e divulgative dell’ALSIA del II trimestre 2011, promosso dall’Area Sviluppo Agricolo dell’Agenzia d’intesa con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Economia Montana della Regione Basilicata. Per consultare l’intero calendario è possibile collegarsi al portale dei Servizi di Sviluppo Agricolo alla pagina http://www.ssabasilicata.it
BAS 05