L’applicazione della nuova imposta dell’Imu (Imposta Municipale Propria) graverà
pesantemente sui bilanci delle imprese agricole, già provate dalla crisi economica. La nuova tassa,
introdotta dal cosiddetto “Decreto Salva Italia”, – spiega una nota dell'Alsia – sostituisce l’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e l’Ici (Imposta comunale sugli immobili) e tasserà anche le case rurali e i fabbricati annessi alle attività agricole che prima erano esclusi dall’Ici.
Per conoscere meglio quali saranno i risvolti di questa imposta, l’Alsia e la Cia di Basilicata
hanno organizzato un incontro tecnico giovedì 22 marzo alle 16,00 nella sala convegni dell’Azienda
sperimentale dell’Alsia “Bosco Galdo” di Villa d’Agri (Pz).
Nell’incontro saranno coinvolti, oltre agli imprenditori agricoli e ai tecnici di settore, anche i
sindaci e gli amministratori locali, per comprendere come si determina il calcolo e quali potranno
essere gli eventuali interventi per un alleggerimento della tassa.
Introdurrà i lavori il responsabile dell’Azienda “Bosco Galdo”, Antonio Imperatrice, mentre
gli interventi saranno a cura di Donato Distefano e Luciano Sileo, rispettivamente presidente e
direttore della Cia di Basilicata.
BAS 05