L'Alsia di Pantano, con la sua Azienda sperimentale destinerà un campo di 2000 metri quadrati alla coltivazione di leguminose, puntando sui migliori sistemi di produzione incentivando la sostenibilità.
"Con l'obiettivo di aumentare la produzione e il consumo in tutto il mondo la FAO, Agenzia Onu Per l'Alimentazione e l'Agricoltura, ha decretato – si legge in un comunicazione – che il 2016 è l'anno internazionale dei legumi. Anche questo prodotto alimentare, quindi, ricco di nutrienti ed ingrediente fondamentale nelle diete salutari, per la prevenzione dell'obesità', di malattie croniche come il diabete, di disturbi coronarici e del cancro, ha l'attenzione che merita: ceci, lenticchie e fagioli diventano le star del 2016.
Si cercherà si rendere le piantagioni più efficienti puntando soprattutto alla riduzione dell'uso dei fertilizzanti per il benessere della terra e la difesa della biodiversità
Fagioli secchi, borlotti, fagioli di Lima, cannellini, fagioli e fave fresche da sgusciare, ma anche ceci, piselli e lenticchie sono tutti prodotti a basso contenuto di grassi e ricchi di sostanze nutritive e fibre solubili, eccellenti per il contenimento del colesterolo e per la salute dell'apparato digerente, una valida alternativa alle più costose proteine di origine animale.
E' sempre consigliabile un consumo regolare di questo alimento, e, non a caso, l'anno internazionale del legume 2016 promuoverà un migliore approvvigionamento delle proteine provenienti dalle leguminose, aumentando la produzione a livello mondiale, soprattutto nei luoghi dove questi prodotti possono fare la differenza, e migliorando la rotazione delle colture".
bas 02