Alsia, il 30 ottobre convegno su meccanizzazione agricola

I sistemi agricoli possono non di rado rappresentare causa di interferenza con la salvaguardia dell’ambiente e l’ottimale conservazione del paesaggio e degli ecosistemi. Aiutare gli operatori ad eseguire correttamente la lavorazione dei terreni rappresenta una importante opportunità di coniugare insieme alti livelli produttivi, quindi di reddito, e salvaguardia delle risorse naturali. Fra tali tecniche di lavorazione, la semina su sodo , cioè su terreno non lavorato, che con l'ausilio di macchine innovative, lascia inalterate le proprietà fisico meccaniche dei terreni ed il tenore di sostanza organica dei terreni.
Sono questi gli argomenti messi a tema del convegno del 30 ottobre 2012 alle ore 16.00, promosso dall’Alsia, dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura e l'Università di Basilicata.
All’evento, ospitato dal Campus dell'Universita' degli Studi di Basilicata a Potenza – località Macchia Romana, parteciperanno il prof. Perniola, direttore della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali; Andrea Freschi, commissario straordinario dell’Alsia; la prof. D’antonio, dell’Università degli Studi della Basilicata; il dott. Troccoli, del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Cer Foggia; il dott Michele Catalano, funzionario Alsia Responsabile dell’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pantano” di Pignola. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore Regionale all’Agricoltura Dott.ssa Rosa Mastrosimone. Sono programmati numerosi interventi delle associazioni agricole di categoria.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “Agritrasfer – in – sud – “Realizzazione di un sistema permanente per il trasferimento dei risultati delle ricerche e delle innovazioni per l’agroalimentare nelle Regioni del Sud Italia” realizzato dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura , finalizzato a promuovere la diffusione delle innovazioni e il trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese.

BAS 09

    Condividi l'articolo su: