La Giunta regionale di Basilicata, nella seduta di ieri, ha approvato il Piano dei fabbisogni del personale dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura per il prossimo triennio. Un atto strategico che consente ad Alsia di rafforzare e rinnovare la propria struttura organizzativa e accrescere la capacità di supporto al settore agricolo lucano. Il Piano, redatto nel rispetto delle linee guida nazionali per la programmazione del personale della Pubblica amministrazione, – spiega l’Alsia – prevede 21 assunzioni, tra cui 14 nuove unità, 6 progressioni verticali e 1 mobilità volontaria. Innesti che permetteranno di avviare un significativo processo di potenziamento dell’organico, in vista anche dei 14 pensionamenti attesi nei prossimi 2 anni. “Il rafforzamento della struttura – sottolinea il direttore dell’Agenzia, Michele Blasi – è determinante per rispondere con maggiore tempestività ed efficacia alle crescenti esigenze del comparto agricolo. Grazie a questa programmazione triennale, l’Alsia potenzia i servizi di assistenza tecnica e di innovazione, sempre più determinanti alla luce dei costanti cambiamenti ambientali e socioeconomici”. Il Piano approvato dalla Giunta, elaborato con grande attenzione alla sostenibilità dei costi del personale, – prosegue l’Alsia – permette di rafforzare sia l’area dedicata ai servizi di consulenza per l’assistenza agronomica, sia l’area preposta alle attività di tutela della biodiversità agricola, svolte attraverso la valorizzazione delle risorse genetiche autoctone e il sostegno alle filiere dei prodotti tipici. Le nuove assunzioni consentiranno, inoltre, di potenziare gli uffici incaricati della gestione della dismissione e dell’assegnazione definitiva agli agricoltori dei terreni provenienti dalla riforma agraria. Soddisfazione, per il risultato raggiunto, è stata espressa dal Assessore regionale alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala. “L’approvazione di questo Piano è un passaggio fondamentale che va a rafforzare in modo stabile e strutturato l’Alsia”. Puntualizza Cicala, che rimarca come tale risultato sia anche il frutto del lavoro del commissario uscente, Vittorio Restaino, che nel corso dell’ultimo anno ha guidato l’Agenzia con competenza e dedizione, consegnando al nuovo direttore una struttura pronta a ripartire con slancio al servizio degli agricoltori lucani. Grazie a questo percorso – conclude l’assessore – oggi possiamo guardare con maggiore fiducia alle sfide del settore primario e accompagnare le nostre imprese con strumenti più solidi ed efficaci”. L’approvazione del Piano rappresenta, dunque, un risultato fondamentale per rilanciare l’azione dell’Alsia al fianco delle imprese agricole, sostenere l’adozione di tecniche innovative, migliorare i servizi sul territorio e contrastare in modo più efficace le emergenze che investono l’agricoltura lucana.