Alsia, corso per tecnici macchine irroratrici

Le recenti normative sull’uso sostenibile dei fitofarmaci prevedono che dal prossimo anno le macchine irroratrici dovranno essere sottoposte ad una serie di controlli che verifichino il corretto funzionamento delle diverse componenti e degli strumenti di regolazione, in modo da migliorare l’efficienza di distribuzione dei fitofarmaci. Entro il 2016 tutte le irroratrici in uso dovranno aver superato positivamente il controllo funzionale eseguito da Centri accreditati dalle Regioni. Successivamente, dovranno essere sottoposte a controllo funzionale almeno una volta ogni tre o cinque anni.
In Basilicata si stima che le irroratrici in uso siano circa 10.000, da controllare entro un quinquennio.
Ci sono quindi i presupposti, anche nella nostra Regione, per la creazione di nuovi “Centri di controllo” a cui gli imprenditori agricoli possano rivolgersi per verificare la corretta funzionalità delle proprie macchine.
L’Alsia per promuovere la corretta gestione delle irroratrici e l’uso sostenibile dei fitofarmaci, ha organizzato un corso di formazione abilitante per “Tecnici addetti ai controlli funzionali delle macchine irroratrici per la distribuzione dei fitofarmaci”, secondo le procedure armonizzate ENAMA.
Il corso, gratuito e rivolto ad un numero non superiore a 25 persone in possesso di titolo di scuola dell’obbligo. Il corso, della durata di 40 ore, sarà tenuto presso l’Azienda Sperimentale “Pantanello” di Metaponto, presumibilmente tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.

bas 06

    Condividi l'articolo su: