Alsia, concluso corso per tecnici controlli macchine irroratrici

Si è concluso a fine luglio, con la consegna di 23 diplomi di abilitazione, il I corso per “Tecnici addetti ai controlli funzionali delle macchine irroratrici” organizzato dall’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia).
Il corso – rende noto l’Alsia – è stato realizzato per formare una nuova figura professionale che, con ogni probabilità, avrà buone possibilità lavorative nei prossimi anni. Infatti le recenti normative sull’uso sostenibile dei fitofarmaci prevedono che dal prossimo anno le macchine irroratrici di tutte le aziende agricole dovranno essere sottoposte a “Controllo funzionale”, cioè ad una serie di controlli che verifichino il corretto funzionamento delle diverse componenti e degli strumenti di regolazione, in modo da migliorare l’efficienza di distribuzione dei fitofarmaci e ridurne l’impatto ambientale.
In Italia sono oltre 600.000 le attrezzature in uso per la distribuzione dei fitofarmaci. In Basilicata si stima che le irroratrici in uso siano circa 10.000 che dovranno essere controllate entro un quinquennio.
Al termine degli esami, sono state conferite 23 abilitazioni. I tecnici abilitati saranno nei prossimi mesi impegnati in un programma di tirocinio con il tutoraggio dei tecnici dell’Alsia, con l’obiettivo finale di agevolare la nascita in Basilicata di più Centri per il controllo funzionale, utili agli agricoltori per rispettare la normativa ed all’economia locale, con la creazione di nuovi posti di lavoro.

BAS09

    Condividi l'articolo su: