Saranno incentrati sulla direttiva nitrati e sulla protezione delle acque dall’inquinamento, i
prossimi due appuntamenti seminariali sulla Condizionalità agricola, organizzati dall’Azienda
sperimentale dell’Alsia “Pantano” di Pignola.
E’ quanto comunica una nota dell’Alsia.
I seminari si terranno entrambi a Potenza, presso l’Ufficio Provinciale Alsia (via della Chimica), alle
16,00, ed esamineranno gli Atti dei Criteri di Gestione Obbligatori che influiscono nella
gestione dei rifiuti delle aziende agricole e agro-zootecniche. Verranno affrontati casi pratici, come
ad esempio le modifiche degli schemi colturali-tipo, gli impegni relativi alla separazione solidoliquido, la gestione dei terreni, l’efficienza dell’azoto, i calendari di spandimento, l’analisi dei
terreni e quant’altro sia necessario conoscere, per agricoltori e allevatori, per una corretta
applicazione della normativa regionale.
Il primo incontro è fissato per oggi, lunedì 12 marzo, e sarà tenuto dall’agronomo
dell’Associazione Provinciale Allevatori di Potenza Domenico Pisani.
Il secondo incontro si terrà mercoledì 14 e sarà tenuto da Mario Sabia e verterà su autorizzazioni e procedure tecniche che le aziende agricole devono richiedere per gli scarichi in reti fognarie di acque reflue.
La partecipazione è gratuita e la frequenza ai seminari conferisce dei crediti formativi
riconosciuti dall’Ordine degli Agronomi e Forestali, nonché la possibilità di partecipare alla
Comunità Professionale della Condizionalità Agricola promossa dall’Azienda sperimentale Alsia
“Pantano” di Pignola.
As-Bas