allestito presso l’Alsia Aasd Pantano di Pignola un campo divulgativo di ecotipi locali di frumento
"Diventa sempre più importante lo studio di sistemi colturali agronomicamente razionali, che tengano conto sia degli aspetti economici che delle esigenze di salvaguardia ambientale, mentre la riduzione dei consumi di risorse non rinnovabili e l’adozione dei sistemi low input sono strumenti utilissimi per lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile".
Lo riferisce l’Alsia che, in collaborazione con il centro di ricerca per la cerealicoltura Cra Cer di Foggia, sta effettuando una prova agronomica di tre ecotipi locali (“Senatore Cappelli”, “Carosella” e “Risciola") o “Landscape” di frumento nei campi dell’Azienda sperimentale “Pantano” a Pignola con tecniche di minima lavorazione e semina a spaglio con seminatrice modificata.
Allo scopo di far conoscere ai giovani imprenditori e ai tecnici agricoli è stato allestito presso l’Alsia Aasd Pantano di Pignola un campo divulgativo di ecotipi locali di frumento presenti nella collezione del germoplasma del Cra Cer di Foggia monitorato con l’ausilio dei tecnici del Centro ricerche metapontum Agrobios (SS 106 k 448,2 – Metaponto). Il tema sarà illustrato nel corso di un incontro tecnico organizzato dall’Alsia in partnership con il Cra Cer di Foggia: le relazioni saranno svolte dai tecnici Alsia Azienda Sperimentale Pantano di Pignola, Pasquale De Vita del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura – Centro di Ricerca per la Cerealicoltura sede di Foggia.
L'appuntamento è per giovedì 27 febbraio, alle ore 16.00,nella Biblioteca Provinciale di Potenza, viale dei Maestri 13.
bas 07