ALIMENTAZIONE, STRESS E INQUINAMENTO SONO I NOSTRI MALI

Una sana e corretta alimentazione parte dall’acquisto di alimenti sani. Impariamo a comprare e a leggere l’etichetta dei cibi che acquistiamo.

Nell’ambito di “Matera è Fiera” si è parlato lungamente di ciò che dobbiamo evitare per migliorare la qualità della nostra vita. Promuovere la cultura della sana e corretta alimentazione è una vera e propria missione. Partendo dalla conoscenza delle materie prime contenute nel cibo è possibile proteggersi da eventuali patologie. Tra le più gravi il cancro, l’infarto e il diabete. Saper leggere le etichette dei prodotti che acquistiamo presso i supermercati potrebbe aiutarci, ma non basta. E’ necessario informarsi sulle tecniche di coltivazione, cercando e riutilizzando i prodotti che in passato venivano coltivati sul territorio in cui viviamo. Non bisogna sottovalutare le tecniche di cottura da applicare a ciascun alimento perché bisogna anche saper cucinare e non semplicemente cuocere un cibo. Tutto ciò può migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi, tuttavia la “giusta alimentazione” è una scelta e decidere di cambiare le abitudini alimentari non è affatto semplice. L’associazione “salviamo la pelle” è costituita da un gruppo di persone tra imprenditori, medici e scienziati con l’obiettivo di diffondere un’alimentazione integrata scegliendo gli alimenti giusti per raggiungere il proprio benessere. E’ fondamentale saper scegliere gli alimenti senza trascurarne la provenienza. Il territorio lucano offre prodotti di nicchia e può vantare di buone abitudini alimentari oltre che godere di un ambiente sano. Il grano duro lucano se viene lavorato con pochi passaggi (due o al massimo tre) conserva il germe del grano che è la parte più sana dell’alimento ed è anche facilmente digeribile. Cambiare abitudini alimentari, comprare prodotti direttamente dal contadino o produrre il cibo “in proprio” sono le indicazioni per un nuovo stile di vita. Il cibo è alla base di tutto e insieme allo sport costituisce una sana ricetta per il benessere psicofisico. Gli italiani sono i più longevi del mondo dopo i giapponesi e mantengono il primato in Europa, tuttavia la longevità deve essere accompagnata da un buono stato di salute. Anche lo stress è una delle cause dei nostri malesseri. Può essere considerato positivamente se si pensa che non è altro che una scarica di adrenalina che fa reagire il nostro organismo agli stimoli esterni, tuttavia se prolungato può danneggiare l’organismo. In questo caso praticare lo yoga rappresenta una maniera per liberarsi dalle tensioni e alleggerire la nostra mente. Ogni decisione dipende da noi e attivando percorsi di conoscenza sugli alimenti è possibile migliorare il nostro stato di benessere psicofisico.

    Condividi l'articolo su: