Aliano in tour per il suo dossier

Candidata a Capitale italiana della cultura del 2027. In attesa del 25 febbraio, data dell'audizione a Roma, il paese impegnato in vari incontri. Il 10 febbraio Aliano sarà alla Borsa internazionale del turismo a Milano. Il 13 febbraio incontro a Firenze nel Palazzo del consiglio regionale

Una veduta di Aliano

Sono programmate altre tappe di presentazione del dossier ”Aliano, Terra dell’Altrove”, per la candidatura di Aliano a Capitale italiana della cultura del 2027, fino al 25 febbraio, data dell’audizione a Roma presso il Ministero. Il Comune, lo staff organizzativo e il comitato promotore, composto da enti pubblici, associazioni e partner privati, hanno calendarizzato un’altra serie di appuntamenti dopo quelli che si sono già svolti in varie città lucane e italiane. Si riparte da Grassano, domani, 4 febbraio alle 17, presso Palazzo Materi, dove è in programma la presentazione degli anniversari leviani, lungo il filo rosso dell’esperienza di confino che Carlo Levi trascorse ad Aliano (ribattezzata Gagliano nel libro ”Cristo si è fermato a Eboli”) e Grassano. Il 10 febbraio Aliano sarà alla Borsa internazionale del turismo a Milano, dove alle 11 si terrà una conferenza di presentazione alla stampa e alle istituzioni presenti nello spazio di Apt Basilicata. A seguire, alle 19 il Mercato centrale sarà palcoscenico di un momento tra cultura, ruralità e note jazz. Si replicherà, poi, a Firenze il 13 febbraio alle 17 presso il Palazzo del Consiglio Regionale e alle 19 al Mercato Centrale.

Ultima tappa prima dell’audizione, a Roma il 17 febbraio alle 16, presso il Palazzo delle Letterature e alle 18 al Mercato centrale, in una delle giornate più intense del Giubileo degli artisti e del mondo della cultura, quando per la prima volta il Pontefice sarà a Cinecittà per un incontro intimo con il mondo della cultura capace di ”immaginare nuove versioni del mondo” per citare Papa Francesco. ”Esprimo un profondo senso di gratitudine a tutto il comitato promotore e alla struttura di progetto per il sostegno in questa fase che ci vede tutti impegnati intorno a questo progetto – ha detto Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano – il senso ultimo di questo sforzo itinerante sta nel messaggio che sta dentro al dossier e nell’ambizione condivisa di provare a disegnare anche noi una nuova versione e direzione del mondo. Aliano 2027 sarà il luogo per raccontare una Basilicata, un Mezzogiorno, un’Italia diversa, che guarda al domani con fiducia e consapevolezza facendo della cultura e dell’identità̀ locale, i nuovi asset di sviluppo sostenibile, capaci di rafforzare la coesione sociale della comunità̀”

    Condividi l'articolo su: