“Alcol e giovani”, 10/10 conferenza stampa di Giuliano

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza presenterà il lavoro di ricerca, frutto di una collaborazione con il dipartimento Servizio delle Dipendenze (Ser.D.) dell’Asp e l’Associazione italiana di sociologia professionale (Aisp) di Basilicata

&ldquo;Marted&igrave; 10 ottobre 2017, alle ore 11.00, presso la sala &lsquo;Ester Scardaccione&rsquo; del Consiglio regionale della Basilicata sar&agrave; presentato il volume &lsquo;Alcol e giovani&rsquo;&rdquo;. A riferirlo &egrave; Vincenzo Giuliano, Garante regionale dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza della Basilicata.<br /><br />&ldquo;Il lavoro di ricerca – afferma Giuliano -, frutto di una collaborazione con&nbsp; il dipartimento Servizio delle Dipendenze (Ser.D.) dell&rsquo;Azienda sanitaria di Potenza e l&rsquo;Aisp (Associazione Italiana di Sociologia Professionale) di Basilicata, nasce dall&rsquo;esigenza di raccogliere informazioni precise sul consumo di bevande alcoliche tra gli adolescenti della citt&agrave; di Potenza e dei comuni limitrofi, per confermare, ridimensionare o smentire la percezione diffusa su questo problema ed individuare le cause che spingono i nostri ragazzi ad andare in questa direzione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Sar&agrave; anche l&#39;occasione – prosegue Giuliano – per fornire alcuni dati su un fenomeno, quello dell&#39;abuso di sostanze alcoliche tra i pi&ugrave; giovani, che anche di recente &egrave; tornato agli onori della cronaca. La ricerca ha coinvolto gli alunni delle ultime classi delle scuole medie inferiori e gli studenti delle scuole medie superiori di Potenza&rdquo;.<br /><br />Per Giuliano &ldquo;l&#39;analisi dei dati contenuti nel report costituisce un supporto utile ai fini di una programmazione degli interventi di prevenzione e di contrasto alla diffusione dell&#39;uso ed abuso di alcool tra la popolazione giovanile. I dati mettono in evidenza che se &egrave; vero che il &lsquo;gruppo dei pari&rsquo; costituisce il luogo sociale pi&ugrave; utilizzato in cui trascorrere il tempo libero, &egrave; altrettanto significativo che subito dopo troviamo la famiglia, a riprova che tale contesto conserva il suo importante ruolo di riferimento per i ragazzi lucani&rdquo;.&nbsp;&nbsp;<br /><br />Il volume &egrave; stato realizzato grazie al partenariato con la Bcc Basilicata&nbsp; – credito cooperativo di Laurenzana e comuni lucani. All&rsquo;incontro con i giornalisti saranno presenti il presidente del Consiglio regionale, Mollica, la presidente e il direttore della&nbsp; Bcc Basilicata, Fiordelisi e Costantino, l&rsquo;editore Antonio Candela, il direttore generale dell&rsquo;Asp, Bochicchio, il direttore sanitario dell&rsquo;Asp, De Fino e lo psicologo del Ser.D. di Potenza, Giulio Pica.<br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: